• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [108]
Lingua [77]
Grammatica [62]
Lessicologia e lessicografia [7]

Vivo nella Lombardia centrale e sento frequentemente – anche alla radio o alla televisione – usare un pronome, con funzione d

Atlante (2019)

La collocazione ordinaria dei clitici (elementi grammaticali sprovvisti di accento tonico che si appoggiano ad altri provvisti di un proprio accento tonico), nei casi presentatici, è quella suggerita dalla [...] nostra gentile lettrice. Vale a dire che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta?

Atlante (2019)

La frase con i fari al posto degli affari, visto che di "mari" si sta parlando, andrebbe anche bene: una spiritosaggine. Malissimo, invece, la voce è, terza persona singolare dell'indicativo presente del [...] verbo essere, scritta senza accento. Un errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Si avevo capito pure io che era latte".

Atlante (2019)

Intanto su quell'avverbio va messo l'accento: sì e non si (che significa tante altre cose). Poi, sempre che si stia ragionando di come scrivere questa frase, dopo il sì sarebbe molto appropriata una virgola.Detto [...] questo, la frase va bene ma deve ess ... Leggi Tutto

E’ corretto scrivere: sono stata sempre presente e precisa nell'osservare l'orario. precisa con accento o senza.?

Atlante (2018)

A costo di renderci antipatici, vorremmo insistere nel consigliare ai nostri amati lettori e ponitori di quesiti di porre la necessaria cura nelle relazioni comunicative col resto del mondo. Curiosamente, quando si scrive alla Treccani, volendo frui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito [...] al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come e giusto dire: "lo avrebbe dovuto imparare" oppure "avrebbe dovuto impararlo"?! Grazie

Atlante (2018)

Vanno bene entrambe le costruzioni. Secondo quanto detta la tradizione grammaticale, il pronome atono, quello cioè su cui non cade l'accento tonico (lo, in questo caso), si è sempre messo in fondo, attaccato [...] alla forma dell'infinito verbale (in posi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per chiedere una delucidazione in merito ad una vostra definizione nella quale mi sono imbattuto. Leggendo la pagina d

Atlante (2018)

L’arcano si scioglie in questo modo: nelle convenzioni grafiche attualmente in vigore, l’accento tonico va sempre segnato su tutte le parole di due o più sillabe accentate sull’ultima: viceré, ventitré, [...] lunedì, Oltrepò, ecc. Tutto ciò anche quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla domanda: "Ancora devi prendere le medicine?" se non le ho ancora prese la risposta corretta è "Si" oppure "No".

Atlante (2018)

Certo che la risposta è sì (con l’accento grafico sulla i, mi raccomando). Quel che colpisce, nella frase che ci è stata proposta, è la dislocazione iniziale di ancora: una collocazione inusuale, o magari [...] usuale, ma soltanto in certe parlate locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto coniugare la seconda persona singolare del verbo copiare come segue: "tu copii", in alternativa a "tu copi"? Più i

Atlante (2018)

I verbi uscenti all’infinito in -iare con la i non accentata (atona) nelle forme con l’accento sulla radice – come nel caso di copio – perdono tale i davanti a un’altra i. Pertanto avremo il passaggio [...] da copii a copi e da copiino a copino. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'altra sera parlando con la mia ragazza ci è sorto un dubbio sull'utilizzo dell'avverbio "ancòra". Lei asserisce che nelle f

Atlante (2018)

Due osservazioni preliminari. Ancora, se vogliamo accentarlo per distinguerlo dall’arnese marinaresco chiamato àncora, porta sulla sillaba centrale l’accento grafico acuto e non quello grave, perché deve [...] indicare (una volta che decidiamo di usarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali