Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] modo riattivata e l’individuo sia biologicamente morto. A garanzia di tale irreversibilità, è necessario esigere un periodo di osservazione, durante il quale sia accertata non solo la cessazione dell’attività della corteccia cerebrale, ma anche che i ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] ben chiaro e non controverso, fino a quando lo sviluppo della medicina contemporanea ha portato a introdurre il concetto di 'morte cerebrale'. L'accertamentodellamorte sarebbe dunque divenuto problematico soltanto negli ultimi decenni, in seguito ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] alcuna volontà, il prelievo è consentito salvo che, entro il termine corrispondente al periodo di osservazione ai fini dell’accertamentodellamorte, sia presentata una dichiarazione autografa di volontà contraria al prelievo del soggetto di cui sia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] corpi viventi ne comporta un'altra di natura bioetica, a essa strettamente connessa: quella dell''accertamentodellamorte' e, in certi casi, quella della decisione di troncare una vita, prolungata artificialmente o rifiutata per morire con dignità e ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] piatto può servire, unitamente ad altri segni clinici, come criterio di accertamentodella ‘morte cerebrale’.
La specializzazione funzionale delle aree corticali non dipende da una loro propria organizzazione intrinseca, ma dalle ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] 'eutanasia è solo indirettamente collegata con la recente discussione sull'accertamentodellamorte. Rinviamo dunque ad altro articolo (v. Morte) l'esame delle discussioni contemporanee sulla definizione di morte e sui vari modi di caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] , dopo 3 ore e dopo 6 ore.
Bibliografia
comitato nazionale per la bioetica, Definizione ed accertamentodellamorte nell'uomo, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1991.
c. manni et al., Tecnologie avanzate nella diagnosi differenziale ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] o funzionali del cervello, ma diviene addirittura indispensabile per la cessazione delle pratiche rianimatorie e per l'accertamentodellamorte con i metodi della semeiotica medico-legale, secondo quanto previsto dalla legge che disciplina il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità dellamorte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dépassé" (stato oltre il coma). Nel decennio successivo si svilupparono tecniche e criteri migliori per l'accertamentodellamorte. Un Comitato della Harvard MedicaI School descrisse, in un famoso rapporto, nel 1968, i criteri neurologici del coma ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] vissuto personale e il significato sociale
L'accertamentodella malattia in un individuo comporta conseguenze sociali sintomi, prosegue con il loro aggravamento e si conclude con la morte o il passaggio alla terza fase; quest'ultima consiste o nella ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...