È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in corso, ma, come principio generale, sta emergendo quello di separare a ogni livello il problema dell'accertamentodimorte da quello del prelievo di organi per il trapianto. Si tratta di un'istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , sia le modalità per la convocazione del collegio medico deputato all'accertamentodimorte, ribadendo tuttavia l'impossibilità per i medici che hanno certificato la mortedi far parte dell'équipe che successivamente effettua il trapianto.
Tutte ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. successorio, che contiene i principi della successione a causa dimorte.
Altro settore del d. privato è il d. commerciale del d. interno (per es., l’esistenza di un sistema accentrato diaccertamento e attuazione del d.), quanto del d. ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] erano l’abolizione della pena dimorte, il principio di legalità, il divieto di estradizione per i delitti politici reso inoltre possibile l’impiego di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni delle norme che ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] eredi, qualora il d. consista proprio nell’aver causato la morte) in una situazione uguale o che corrisponda quanto più è possibile il risarcimento di un d. causato da un atto amministrativo invalido, fosse sufficiente l’accertamentodi tale ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] il fondamento d’un acquisto per causa dimorte, e anche altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La t. è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] secondo un accertamentodi fatto demandato al giudice di merito. Essenziale è invece l’esistenza di una struttura così chiamata per le strisce di stoffa di tale colore portate sull’armatura in segno di lutto per la mortedi papa Leone X e poi per ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] vita; nessuno sta più nello stesso appartamento dalla nascita alla morte. Assicurazioni, ospedali, pensionati vari hanno esautorato la f. dei di un carattere sanzionatorio; ora la pronuncia del giudice viene invece legata all'accertamento oggettivo di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dall'art. 2121. Nel caso dimorte del prestatore d'opera le indennità di preavviso o di anzianità vanno corrisposte al coniuge, ai si limita a proporre un accurato accertamento locale e continuativo dell'offerta di lavoro, per quantità e qualità, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] di questo provvedimento, presentando aspetti di specificazione di previsioni lato sensu normative e diaccertamentodi situazioni di titolarità o della gestione dell'esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa dimorte, e sempre che un siffatto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...