In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. successorio, che contiene i principi della successione a causa dimorte.
Altro settore del d. privato è il d. commerciale del d. interno (per es., l’esistenza di un sistema accentrato diaccertamento e attuazione del d.), quanto del d. ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] erano l’abolizione della pena dimorte, il principio di legalità, il divieto di estradizione per i delitti politici reso inoltre possibile l’impiego di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni delle norme che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] metodologiche all’accertamentodi elementi o fatti utili alla giustizia (m. forense). Le molteplici forme di attività medico di Ippocrate) che mantiene ancora gran parte del suo valore morale.
Dopo la mortedi Ippocrate sorse, capeggiata dai figli di ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] secondo un accertamentodi fatto demandato al giudice di merito. Essenziale è invece l’esistenza di una struttura così chiamata per le strisce di stoffa di tale colore portate sull’armatura in segno di lutto per la mortedi papa Leone X e poi per ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del legislatore positivo che non sia l'accertamentodi un diritto già scritto nel codice della lato, potendosi ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango costituzionale destinate a rimanere lettera morta. Anche un d. legale può, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che detengono nelle loro mani il supremo potere di vita e dimorte, è in grado di dire se, come e quando, questa uscita vigore perché gli Stati Uniti dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'efficienza immediata, vanno a caccia dei ‛tempi morti'.
Si comprende facilmente come la selezione naturale abbia agito alcune conseguenze indotte dall'accertamentodi un rapporto di lavoro, quale l'applicabilità di benefici previsti dalla Poor ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di seconda istanza che ha la facoltà di comminare l'ergastolo o la pena dimorte ha maggior potere su un imputato di un giudice di l''esercizio' effettivo - ossia procedendo all'accertamento degli individui che prevalgono nel processo decisionale. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] tempo, la debolezza.
Veniamo al secondo quesito di fondo, e per esso all'accertamentodi quanto l'opinione pubblica sa, mal sa, e in definitiva si annoia a morte. Per chi non è informato, dunque, il costo di capire e digerire l'informazione politica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] all'esistenza e all'accertamentodi una situazione di bisogno o di povertà. Anche in questo di una delle seguenti condizioni: a) raggiungimento di un limite di età (età pensionabile) e definitiva cessazione di ogni attività lavorativa; b) mortedi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...