MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di estrema durezza, come quando accolse la notizia dellamortedella sorella Maria rallegrandosi per la liberazione da un’ennesima o di fronte al rigoroso controllo che si impose nell’accertamentodella santità.
Fonti e Bibl.: Le lettere ai familiari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] ’omicida da parte dei giudici conseguiva all’accertamentodella sussistenza delle circostanze esimenti previste dalla legge; in caso contrario, questi sarebbe stato condannato, come ogni omicida, a morte o all’esilio, a seconda che il suo atto sia ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] della Commissione tecnica per lo studio dei sistemi di accertamento del titolo zuccherino delle p. 625-656; Commemorazione di O. M. nel primo anniversario dellamorte, a cura della Stazione sperimentale di bieticoltura, Rovigo 1950, p. 24; G.H ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] gli assegna la registrazione archivistica relativa alle circostanze dellamorte, nel 1505.
Nella località rurale d’origine, grazie.
Un primo tentativo di avvio delle procedure canoniche per l’accertamentodella santità fu messo in atto a Milano ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] morte). Il relativo procedimento si sviluppa dinanzi alla Giunta delle elezioni (alla Camera) o (al Senato) alla Giunta delle elezioni e delle due anni di reclusione conferendo l’accertamentodella incandidabilità alle Giunte elettorali (con ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] cadaveri il cui cuore è ancora battente, in condizioni quindi di morte cerebrale. Il decreto del Ministero della salute 11 apr. 2008 richiede, per l'accertamento di morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] invettiva che ne sigla un fosco ritratto finale alla data dellamorte (1484). Scrittore passionato – la fede colonnese costituisce, 1911, pp. 498-99).
In effetti, l’accertamentodella presenza del Diario nelle Istorie fiorentine si rivela più ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] preciso indizio per l'accertamentodella paternità. Altrettanto poco sappiamo della vita.
Dalla sottoscrizione apposta e data di morte.
I due volgarizzamenti sono conservati in numerosi manoscritti e sono stati più volte editi. Delle Dicerie, di cui ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] complicanze, quali infezione, rottura del sacco amniotico, morte fetale, con un'incidenza dello 0,5%. L'amniocentesi tardiva si effettua nel terzo trimestre di gravidanza, per l'accertamentodella maturità polmonare fetale e di eritroblastosi fetale ...
Leggi Tutto
anziano di Santa Zita
Pietro Mallamuto
. Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] (lo stesso Minutoli avanzò infatti l'ipotesi che potesse esserci stato un precedente Martino morto nel 1300). Inoltre, l'accertamentodella data dellamorte del Martino barattiere avvenuta il 9 aprile 1300 e precisamente nella notte fra il venerdì ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...