BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] delle decime e delle tasse e di istituire una imposta sui "fuochi", cioè su ogni capo famiglia, da un minimo di un ducato al massimo di 200 ducati per "fuoco", in base all'accertamento ancora parte al momento dellamorte, avvenuta alcuni giorni prima ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] la toxoplasmosi. L’indagini possono includere l’accertamento materno dell’immunità alla rosolia, la presenza di variabili tardive del battito, che sono l’ultimo segnale prima dellamorte fetale. In questi casi spesso è necessario il taglio cesareo, ...
Leggi Tutto
Torraca, Francesco
Nicolò Mineo
Storico e critico della letteratura italiana (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). A Napoli compì gli studi universitari ed ebbe maestri il Settembrini e il De Sanctis, [...] dellamortedella paternità dantesca dell'epistola a Cangrande. Ma la più impegnata e duratura opera dantesca del T. è il commento alla Commedia, cui si dedicò tra il 1899 e il 1901. In essa doveva attuarsi emblematicamente la fusione di accertamento ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] Almeyda. Se ne ignorano le date di nascita e di morte, ma quest'ultima deve collocarsi di certo dopo il 1741 446) ed all'accertamentodella genuinità dei documenti medievali. In questo saggio il B. insiste sull'importanza della paleografia e sul ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] esilio, tornato ad Atene, attese all'elaborazione delle sue storie, che furono interrotte dalla morte, avvenuta con ogni probabilità prima del 395. miti della pseudostoria antichissima a vicende recenti, T., considerando non esattamente accertabile ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] di fallimento né la cessazione dell’attività d’impresa, né la mortedell’imprenditore, purché lo stato d accertamento del passivo, che mira ad accertare non solo l’esistenza e la misura dei crediti che devono essere soddisfatti, ma anche dell ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nozioni scientifiche e metodologiche all’accertamento di elementi o fatti e la loro punizione in caso di colpa. Della m. egizia ci sono pervenuti preziosi documenti costituiti da valore morale.
Dopo la morte di Ippocrate sorse, capeggiata dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] eredi, qualora il d. consista proprio nell’aver causato la morte) in una situazione uguale o che corrisponda quanto più è accertare la fondatezza della pretesa sostanziale dell’istante.
Al riguardo, è tuttavia necessario distinguere tra attività della ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] raccolti da Costantino Porfirogenito. L'opera di P. era fondata su un rigoroso accertamento dei fatti mediante l'utilizzazione di fonti svariate: per le vicende più antiche delle quali non era stato spettatore, si giovò di storici di vario valore e ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] la multa, chi cagiona per colpa rispettivamente la morte o la lesione personale, violando le norme sulla di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamentodelle violazioni delle norme che riguardano la velocità e il sorpasso dei ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...