Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] concretamente in pericolo i beni protetti, secondo un accertamento di fatto demandato al giudice di merito. Essenziale sull’armatura in segno di lutto per la morte di papa Leone X e poi per quella dello stesso capitano. Nel 1528 la compagnia, sotto ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] e secondo le modalità previste dall'art. 2121. Nel caso di morte del prestatore d'opera le indennità di preavviso o di anzianità vanno accurato accertamento locale e continuativo dell'offerta di lavoro, per quantità e qualità, e non solo dell'offerta ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] degli eosinofili nel tessuto sede della flogosi allergica, inibendo la loro morte programmata o apoptosi. Gli eosinofili accertamento diagnostico, almeno nelle forme cliniche più comuni (per es., nelle manifestazioni allergiche a carico dell ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e quindi dissolubile per la morte al pari del corpo. Anzi l'impossibilità di percepire soggettivamente la morte, su cui Epicuro si religiose. Quel che anzitutto importa è l'accertamento stesso dell'esistenza dell'anima, al pari di quella di ogni ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] morte, e corrispondono in certo senso ai cosiddetti trefoni di A. Carrel che sono le sostanze alimentari necessarie alla crescita delle colture dei tessuti.
Delle la genesi dei tumori.
È un fatto accertato che le cause che producono il cancro ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] della sorveglianza nell'accertamento dei casi (per es., una maggiore attenzione nella diagnostica differenziale della mezzo dopo la donazione. Nel 2004 un altro paziente, morto per cause non neurologiche, risultò positivo alla PrPEST nella milza ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] la natura di albo o ruolo contenente gli accertamenti ricognitivi circa l'idoneità di determinati soggetti a svolgere il trasferimento, della titolarità o della gestione dell'esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte, e sempre ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'apparato motore e il carbone costituiscono un grave peso morto da trasportare e un incomodo ingombro per le stive. esplica precisamente nel diritto di inchiesta e di verifica della bandiera, per accertare l'effettiva nazionalità di una data nave e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Il cotone raccolto immaturo viene designato col nome di cotone morto. Si riconosce per essere le sue fibre fortemente compresse, dei cotoni indiani, accertata e predisposta dal segretariato generale della Federazione internazionale cotoniera, è ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] chimica dei tessuti; onde il campo di studio dell'anatomia patologica non si arresta dinnanzi alle presunte morti funzionali. E poiché essa aspira a confortare le sue induzioni mediante l'accertamentodelle cause morbigene, siano esse da riferirsi ad ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...