INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] guerre, le malattie e il rincaro dei viveri; molti sono morti di fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, 86, ecc. E la concessione dell'autorizzazione presuppone l'accertamentodelle condizioni previste dalla norma giuridica per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] carri che quello fanteria-carri.
Deciso a superare il punto mortodella «Gustav», che era riuscita a dare alla guerra in Italia l’avvenuto abbandono dei detti territorî, di procedere all’accertamento e alla liquidazione del danno. Tale legge, però, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina aerea. Note pure le ricerche di Plinio il vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci giungono notizie 'autorizzazione del Ministero dell'aeronautica, il quale, compiuti gli accertamenti opportuni, concede il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] per avvertire il dichiarante quando questi avesse fatto una ricusa. ll dichiarante giuoca una delle carte del morto; quindi giuoca il 3° giocatore e infine il dichiarante, che getta una delle sue carte. Chi ha giocato la carta più alta o l'atout di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della schiena; 6. lana della gola e dell'alta coscia; 7. lana della testa, della coppa, della coda e delle estremità delle gambe. Sono poi talvolta presenti anche i cosiddetti peli morti o giarre, filamenti privi dello . L'accertamentodell'umidità si ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] peso atomico doppio dell'attuale, NaHAsO4, ecc.). Ciò posto, si supponga accertato l'isomorfismo dell'ossido di alluminio pur non si mostrava del tutto alieno dall'accoglierle, quando la morte lo colse (1848). Alla scomparsa del suo grande artefice l ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] eccesso di umidità, valgono spesso a evitare la mortedella pianta e a favorire il ritorno alle funzionalità su 187 mila quintali, dato l'incremento e il migliore accertamento statistico. Meno incerte sono le cifre del commercio di esportazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della storia da godere... Lunga vita al mutamento"; "Il tempo dell'ideologia per fortuna è finito. Celebriamo la mortedelladella materia di storia: queste in qualche modo provocate o favorite da quelle, ché le ricerche limitate all'accertamento ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] l'intenzione delle potenze di accertare "regole generalmente riconosciute" sia perché molti stati, in occasione dell'ultima guerra interesse gli atti amministrativi (di nascita, matrimonio, morte) redatti in Parigi dal governo rivoluzionario; così, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , sia per quanto riguarda l'andamento della lavorazione sia per l'accertamentodelle perdite. Si è già detto che , quando sono immesse in piccoli corsi d'acqua, causano la morte dei pesci perché le sostanze in soluzione, fermentando, privano l' ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...