E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] fu spesso detta exsilium e, ristabilita la pena di morte, fu considerata come la maggior pena dopo di questa, dei reati suddetti, bensì è subordinata all'accertamento giudiziale della specifica pericolosità. Si differenzia dalla pena del confino ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] nella più antica poesia greca già in punto di morte.
Uso conscio dell'allitterazione si ritrova in greco in età relativamente laddove l'intonazione del suono parlato sfugge a qualunque accertamento acustico.
Bibl.: Per l'allitterazione in greco e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] (l. 22 apr. 1941 nr. 633, art. 10). Dopo la mortedell'autore l'azione spetta agli eredi e ai legatari. La tutela del diritto assorbente della descrizione, dell'accertamento e della perizia è quella di acquisizione (e conservazione) delle prove, ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] la morte del militare avesse dovuto apportare una notevole diminuzione dei mezzi di sussistenza per gli aventi causa, è stato sostituito un dato di carattere obbiettivo e di più facile accertamento e cioè l'iscrizione del richiedente nei ruoli dell ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] combattimento; 623 morte sul campo o fucilate, degne nipoti e seguaci delle eroine del Risorgimento 643, particolari norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali della donna da iscriversi nelle liste elettorali. Il limite minimo ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] morte), è relativamente costante per ogni specie. La massima durata (longevità) osservata con ogni possibile esattezza per l'uomo è d'anni 80-150; per l' la durata complessiva dell'età della loro vita.
Medicina legale. - L'accertamentodell'età, come ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] della popolazione dei comuni stessi rilevandone i mutamenti che si verificano per le varie cause, sia naturali, sia civili (morte, nascita, emigrazione, cambiamento di stato per matrimonio, raggiungimento di maggiore età, ecc.).
Siffatto accertamento ...
Leggi Tutto
Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] e di sospetto, che alla sua morte, avvenuta il 20 settembre 1501 ad amministrativa, e conclusa con l'accertamento di piccole irregolarità ed arbitrî IV, pp. 113, 181 segg.; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, IV, p. 495; ...
Leggi Tutto
Figura mitica della tradizione relativa alle origini di Roma. Capo dei pastori di Amulio, avendo appreso la nascita dei due gemelli partoriti da Ilia e avendo assistito alla loro esposizione sulla riva [...] allora sgravata di un fanciullo morto. Secondo una tarda deformazione della leggenda, Numitore, sostituiti con le sue rivelazioni, rende possibile l'identificazione dei giovani e l'accertamento del delitto tentato da Amulio (v. romolo e remo).
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] tuttavia contenziosi di difficile risoluzione: dall’accertamentodelle responsabilità nella guerra del 1971 al trattamento di partizione fu doloroso e costò circa mezzo milione di morti, innescando il trasferimento in massa di milioni di persone e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...