La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] commentò nel giugno del 1495 come vi fosse una gran quantità di "danari morti" dopo che "i homeni se contenta de investir a 6 e mezzo in Rialto sorsero per occuparsi del problema dell'accertamentodell'imponibile per la decima, e divennero una ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che ha la facoltà di comminare l'ergastolo o la pena di morte ha maggior potere su un imputato di un giudice di prima istanza; merito al potere globale delle élites dominanti, essi intendevano stabilire 'chi governa' accertando chi risulta vincitore ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1684 e 1696) (11) e nel 1704 quello dell’olio, con una modifica che secondo i calcoli del successivi si dovette migliorare il sistema di accertamento ed esazione di questa categoria di 1774-1775, nonostante la morte del Costantini, i tempi sembravano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e di accertamento dei fatti, che gli aveva garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino ., 172 s.; A. Pasini,Un'ignota lettera di B. F..., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per la Romagna, s. 4, XXIII (1933), pp. 282 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] necessariamente la pena di morte o la liceità dell'aborto. Né sono specificate della 'sovranità' nazionale) hanno continuato ad opporre resistenza all'idea che vi potesse essere una procedura di controllo 'esterna', condotta attraverso accertamenti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] quale erano avvinti non solo da un comune destino di vita e di morte (i vinti venivano allora passati a filo di spada o venduti come un'altra (in funzione delle caratteristiche dichiarate atte ad accertarlo), ovvero se elementi (caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alla crescita: qui fra il 1936 e il 1972 il numero delle imprese di Stato passa da 9 a 77 il che corrisponde a procedere senza previo accertamento di idoneità e cambiamenti di strategia messi in atto alla morte di Mattei, con lo spostamento di focus ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] alla diagnosi dello studioso di politica, e per essa all'accertamento che dichiara l'‛autonomia' dell'opinione dei di sotto della soglia, chi non ha fatto l'immagazzinamento, fa uno sforzo, non afferra lo stesso, e in definitiva si annoia a morte. Per ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] delle proprietà riproduttive (azione batteriostatica) e finanche la morte (azione battericida). La controprova dell' della farmacologia trova in queste tecniche il suo sussidio esplorativo e le sue regole.
Importantissimo diventa l'accertamento di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] nelle Epistolae. Nondimeno, per quanto concerne l'accertamento e la datazione, si può subito osservare profondamente doloroso Per il F., a lei sempre molto legato: la mortedella madre. Pochi giorni dopo, il 2 dicembre, Lorenzo d'Alopa stampava ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...