In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] alla dichiarazione di f. né la cessazione dell’attività d’impresa, né la mortedell’imprenditore, purché lo stato d’insolvenza si che determina la dichiarazione di f. è l’accertamentodello stato di insolvenza del debitore. Al concessionario è ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] sentenze che decidono il merito della controversia divengono idonee a produrre l’effetto di accertamento definitivo descritto dall’art. di proscioglimento che abbia dichiarato erroneamente la mortedell’imputato e di sentenza irrevocabile di ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] 269 c.c.). La giurisprudenza ammette accertamenti tecnici della p. e della maternità basati su indagini ematologiche e sei mesi dalla nascita del figlio. In caso di morte del titolare dell’azione, questa si trasmette a categorie determinate di eredi ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] di valutazione medico-legale. Il datore di lavoro è sempre ritenuto responsabile dell’ infortunio sia ove ometta di adottare idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto uso da parte del dipendente ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] , insufficienza o contraddittorietà della relativa prova), o per estinzione del reato (morte del reo, amnistia ecc.).
Il secondo tipo di sentenza di p., quella cioè di assoluzione, contiene, invece, un vero e proprio accertamento nel merito che il ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] umano consistente nella soppressione fisica dell’uomo da parte dell’uomo si riferisce all’omicidio. Alla tipizzazione normativa corrisponde la tipizzazione giudiziaria o sussuntiva, cioè quel processo di accertamento e analisi compiuto dal giudice ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili contenenti un accertamento nel merito, ossia una decisione di innocenza o di proscioglimento che hanno dichiarato erroneamente la mortedell’imputato.
Voci correlate
Impugnazioni. Diritto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ascendente, visitando personalmente quasi tutte le divisioni per accertare e togliere tutte le cause di malcontento, seppe (in media di 30.000 unità l'anno) subentrò una eccedenza dellemorti, che raggiunse l'altezza di 580.000 nel 1915, di 570. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] accertamento, da un lato, dei fattori di carico sopportabili e della relativa durata, dall'altro della distribuzione ottima delle coscienza, gravi disturbi delle funzioni cardiaca, respiratoria, renale e può essere causa di morte. Se le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] tempo che conduce alla morte e l'inganno delle nostre percezioni sfuggenti (la Vanitas vanitatum come ne L'allegoria dell'udito, del tatto e il significato dell'opera, dunque funzionale a una 'ricerca di senso' piuttosto che all'accertamento di dati ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...