LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] antica, come attestano Demostene e Isocrate, era punito di morte chi, nelle elezioni dei magistrati, vendeva o comprava il voto apprezzamento del giudice accertare se le condizioni dell'imputato che chiede il beneficio della libertà provvisoria, o ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] accertamento viene eseguito col cosiddetto nido-trappola: cassetta che mediante dispositivi speciali resta chiusa dopo il passaggio della o un elevamento oltre questi limiti provoca la mortedell'embrione. Per poter regolare la temperatura esistono ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] spergiuro dopo la morte punitrice. 2. la formulazione della verità che il dio è chiamato a confermare o della promessa o voto prova la caratteristica tipica di mezzo di accertamento del fatto. Parte della dottrina tedesca parla del giuramento come di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] diretti all'accertamentodello stato di sicurezza degli impianti, delle installazioni, delle attrezzature e le rendite per inabilità permanente (dal 30% in su) o per morte e ha sensibilmente aumentato gli assegni mensili in favore dei grandi invalidi ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] d'interpretazioni inevitabili, dal terreno dell'accertamento sperimentale. E andavano parimenti 1921: id., Facts and the future life, Londra 1922; L. Denis, Après la mort, Parigi 1923; trad. it., Milano 1932; N. Walker, The bridge, Londra 1927 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] 2765 cod. civ.).
Libretto colonico. - Serve all'accertamentodelle reciproche posizioni di debito e di credito dei contraenti. non consentano la prosecuzione del rapporto; 3) la morte del capo della famiglia colonica, salvo che fra gli eredi vi sia ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] genero, patrigno e figliastra, matrigna e figliastro; anche dopo la mortedell'affine: art. 52 cod. civ.); in linea collaterale tra civile, ancorché per effetti diversi dall'accertamentodello stato delle persone. In conseguenza di questo nuovo ...
Leggi Tutto
TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità")
Emilio Servadio
Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] gli accade, senza il normale soccorso dei sensi e dell'intelligenza".
L'accertamento dei fenomeni telepatici è stato compiuto in guisa si morte o pericolo di vita di persone care, ecc.); b) il carattere fondamentalmente inconscio della comunicazione ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] desuetudine, della dichiarazione annuale dei redditi ed ha esteso e precisato l'applicazione di metodi analitici di accertamento e quanto riguarda le tecniche di analisi, e, nonostante la morte del suo autore, ha avuto una funzione non trascurabile ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] caso del cosiddetto sconosciuto di Collegno" ha suggerito al legislatore la necessità di norme per l'accertamentodell'identità personale dell'imputato e per il caso di mancata identificazione del medesimo, e tali norme sono contenute negli articoli ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...