MECONIO (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio)
Giangiacomo Perrando
È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o [...] infanticidio od occultamento di neonato l'identificazione del meconio ha importanza molto grande, sia per l'accertamentodell'età del feto e delle modalità della sua morte, sia per le circostanze del fatto ed eventualmente del luogo di nascita, ecc. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] durante la partita Scozia-Inghilterra, il crollo di una tribuna causa 25 morti e ben 517 feriti. Non ci sono, invece, vittime nel 1914 e Reggina; in sospeso resta l'accertamento sui numerosi extracomunitari della Roma. Nel processo sportivo del caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sensi (avagraha), sua determinazione (īhā), accertamentodelle sue caratteristiche specifiche (avāya) e infine soltanto per diletto, per passare il tempo, consapevole che alla sua morte i cani le strascineranno in giro e ne faranno scempio. In ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] validità, oltreché naturalmente efficacia, solo dopo la di lui morte, mentre perde validità nel caso in cui il capo la più ampia libertà i mezzi di prova idonei all'accertamentodell'obbligazione, ma non può spingersi al punto di disattendere ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e che consistesse nell’accertamento dei fatti e delle loro cause, salvo poi a saldare gli accertamenti in ‘sintesi’ sempre nell’Italia durante il predomino spagnolo, fermata dalla sua morte e pubblicata postuma nel 1927. Ma non sarebbe improprio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] era pertanto impegnata ad accertare "bene", a documentare tutto, per dire solo il vero, perché di Dio, dell'azione di Dio nel mondo i malati, a consolare i moribondi, a seppellire i morti. "L'Altissimo - scrisse il Caffarini, il predicatore più ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il litorale. Le esplorazioni a mezzo di pozzi per l'accertamento dei materiali eruttivi depositati sull'antico humus, dopo i primi saggi due distinti strati, il crollo delle coperture all'interno delle abitazioni, la morte per asfissia che colse gli ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dello stato delle istituzioni e degli edifici, il censimento del clero e l’esame della sua preparazione, l’accertamentodelle , scritta negli ultimi anni di vita dell’autore e lasciata interrotta dalla sua morte, fu pubblicata per la prima volta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] nelle forze di guerra, e inoltre delle operazioni di accertamento connesse a contributi più propriamente fiscali totale dei beni - lasciate nel testamento dal doge Renier Zeno, morto nel 1268 a pochi anni dal consolidamento del debito (123).
Per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ognuno di essi", al riconoscimento delle loro nature, origini, fini e distinzioni, nonché all'accertamento dei loro mutui elementi di soprattutto, lo sviluppo ultimo della sua metodica, nel breve tempo che precedette la sua morte.
Già nel 1564, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...