Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] con la multa, chi cagiona per colpa rispettivamente la morte o la lesione personale, violando le norme sulla di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamentodelle violazioni delle norme che riguardano la velocità e il sorpasso dei ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] della sorveglianza nell'accertamento dei casi (per es., una maggiore attenzione nella diagnostica differenziale della mezzo dopo la donazione. Nel 2004 un altro paziente, morto per cause non neurologiche, risultò positivo alla PrPEST nella milza ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] coinvolge i vari distretti e apparati; la gravità delle lesioni viscerali porta a morte i pazienti in un arco di tempo di una singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di solito notevoli difficoltà.
Il quadro d'insieme ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] si passerà nei prossimi dieci anni a un numero triplo di morti per malattie correlate con il fumo. Deve essere sottolineato che, spazi e aree a livello delle quali effettuare una biopsia per un accertamento istologico (chirurgia virtuale ed ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] un accertamentodella realtà. Lo stesso dovrebbe valere anche per la tecnologia. Questa analogia è stata proposta da P. Schmitz (1990) allorché definisce la natura come 'residuo' irriducibile il cui sacrificio non può che significare la nostra morte ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] per la comparsa in circolo di cellule leucemiche. Per l'accertamento diagnostico, che nei casi con presenza di elementi leucemici nel di 4-5 anni. Quasi sempre la morte avviene per la trasformazione della malattia in una forma acuta (crisi blastica), ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] pace per le situazioni caratterizzate dalla semplicità dell’accertamento e dalla tenuità della sanzione, e il tribunale, per i più rapida e agevole la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la morte di una o più persone, è ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] della circolazione encefalica, i processi infiammatori delle meningi e dell'encefalo, le intossicazioni metaboliche (coma). Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia riguarda la diagnosi di morte es. nell'accertamentodell'integrità funzionale ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] accertamento del grado di umidità delle abitazioni (Di un apparecchio per la determinazione del grado di prosciugamento delle La statistica italiana delle cause di morte distribuite per età, nelle sue variazioni dal 1887 al1901, in Giorn. della R. Soc ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...