GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] decisione in questo senso del comando russo: per colpire a morte la Germania, la via diretta – attraverso la Russia Bianca , per l’avvenuto abbandono dei detti territorî, di procedere all’accertamento e alla liquidazione del danno. Tale legge, però ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. Durò quasi sei anni, dal 1939 al 1945, e provocò enormi devastazioni umane e materiali. Fu combattuta da un insieme assai ampio ... ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] rompere con un gran salto il muro degli armati trova la morte. I combattimenti dei galli durano intere giornate, e i proprietarî ed è giustificata dalla difficoltà e incertezza di altri mezzi diaccertamento in modo da "evitare inopportuni rigori e ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] una seconda schiera di questi operai, la familia Caesaris, che restò di proprietà dell'imperatore. Dopo la mortedi Agrippa, Augusto dallo stato la somma di un milione di lire per l'accertamento della portata delle sorgenti di Caposete e per il ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] scriveva, attribuendo al sodio un peso atomico doppio dell'attuale, NaHAsO4, ecc.). Ciò posto, si supponga accertato l'isomorfismo dell'ossido di alluminio con quello ferrico, a cui, per altre considerazioni, sia già assegnata la formula Fe2O3; anche ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] potuto indirizzare la ricerca ulteriore sopra strade migliori. La morte del Broca certo ha fatto perdurare la ricerca sopra geografica, cronologica, rappresenti l'unico e radicale mezzo diaccertamento dei tipi, che non può essere sostituito da nessun ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l' al Polo (J. Ross, 1842) condussero all'accertamento dell'esistenza di un vasto continente antartico, noto ormai nei suoi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tecnica. Tuttavia questo accertamento non ha ragion d'essere che nel sospetto di frode per riproduzioni il Pontius, il Bolswert, Andrea Stock e altri eseguirono.
Dopo la morte del Rubens e del Van Dyck l'incisione nelle Fiandre decadde. La ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...]
A Ostia, ci si è limitati a sondaggi diaccertamento (saggi lungo la via Severiana all'altezza della le singole località: Campo del Fico (Sasso di Furbara): M.A. Fugazzola, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 76-94. Cavallo Morto: S. Tusa, in AL, 5( ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del poeta non può accertarsi al di là del nonno, Richard, fittaiuolo di Snitterfield, di cui il figlio John, messaggio non giunge a Romeo, che riceve invece la notizia della mortedi Juliet. Egli acquista un veleno, va al sepolcro per vedere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di fognatura atti a togliere la causa prima, l'eccesso di umidità, valgono spesso a evitare la morte della dato l'incremento e il migliore accertamento statistico. Meno incerte sono le cifre del commercio di esportazione. La Spagna esporta in media ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...