Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili contenenti un accertamento nel merito, ossia una decisione di innocenza o di o le sentenze irrevocabili di proscioglimento che hanno dichiarato erroneamente la morte dell’imputato.
Voci ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] essere fatto nell’atto di nascita, oppure con una un testamento ha effetto dal giorno della morte del testatore, anche se il testamento è
Atto pubblico. Diritto civile
Filiazione
Accertamento giudiziale della paternità e maternità
Testamento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prigionieri e 800 pezzi: non vi sono cifre attendibili dimorti e feriti.
La 2ª armata bulgara si era intanto subordina l'indennizzo alla condizione del reimpiego. Nelle perizie diaccertamento dei danni ai terreni, determinato il valore del fondo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] per ovviare alla difficoltà dell'accertamento della presenza, stabilì la cifra fissa di lire 10 mila, da cui dal nome del suo autore.
Alla mortedi Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la proposta di creare, come monumento onorario al gran ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] presentazione del corpo del reato, se per altri mezzi di prova sia possibile accertare la sussistenza del fatto".
IV. - Delitti e concreta l'obiettività giuridica del reato stesso" (es., morte della vittima nell'omicidio); si ha, invece, il ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] dell'apparato digerente e determinano cachessia e spesso la morte degli animali colpiti. Si usano all'uopo antielmintici. 1934, bandì e organizzò il primo concorso di deposizione uova per accertare la bontà del materiale allevato dagl'industriali e ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] esigenze, e in essa è destinata a svolgersi senza riguardo alla morte dei loro autori. Mortis causa, per contro, si dicono quei rappresentative (diaccertamento o di apprezzamento) e quelle optative (di desiderio). La qualifica di negozî (di diritto ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] i commerci ereditati dal padre, morto nel 1654 - cominciò la sua professione di preparatore di cristalli ottici. Era il gran secolo . Il Trattato teologico-politico sembra applicare all'accertamento della storia ebraica il metodo propugnato da Bacone ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] può costituire un brevetto d'impunità. Gli attributi della responsabilità sono: 1. un danno materiale bene accertato (prolungamento di malattia, debilitamento, morte); 2. un errore grossolano che abbia prodotto il danno stesso e che con una maggiore ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...]
Libretto colonico. - Serve all'accertamento delle reciproche posizioni di debito e di credito dei contraenti. Esso deve ; 2) la sopravvenienza di fatti che non consentano la prosecuzione del rapporto; 3) la morte del capo della famiglia colonica ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...