Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] a fronte di un danno causato dall’incapace il giudice deve accertare se il comportamento di quest’ultimo sia di un fondo di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, colpito alla testa da un grosso frammento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di altri sperimentatori e l'accertamento conclusivo di una commissione di esperti, è necessario stabilire criteri di competenza e creare istituzioni che siano in grado di philosophicum, pubblicato dopo la sua morte, che sviluppa molti temi contenuti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] le navate laterali della chiesa. Il lavoro venne portato a termine dopo la morte del G., fra 1539 e 1550 per la navata sinistra, e dalla è poi l'accertamento del grado di conoscenza e le modalità di personale impiego di principî e di teorie diffuse al ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] umana, e la cui datazione diviene quindi un processo diaccertamento storico, per gli altri ci si affida a fenomeni e cessa conseguentemente il rifornimento in 14C. Dal momento della morte, quindi, il tenore in 14C nell'organismo comincia a ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] ad accertare la verità di quell’omicidio, procede in parallelo su due direttrici che sembrano orientarsi su vie divergenti: da un lato i documenti ufficiali e le testimonianze dei commilitoni e di chi ha incontrato Mike nelle ore prima della morte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , un brahmano del clan di Garga abitante nell'attuale Uttar Pradesh occidentale, che fu autore del Kṛṣiśāsana (L'insegnamento dell'agricoltura). Analogamente, la sola copia esistente del Kṛṣisamayanirṇaya (Accertamento delle norme dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è la storia delle opere d'arte, lo storico deve accertarsi che le cose di cui si accinge a scrivere la storia siano veramente artistiche: determinerebbe ‛criticamente' la propria morte escludendosi da ogni possibilità di relazione con la realtà del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sovrabbondansa (ed. R. Gualdo), 21 obria : 22 solia (r.i.);
Anonimo, Dispietata Morte e fera (ed. R. Gualdo), 14 credia in rima con 15 dia, e luce di queste considerazioni. La descrizione della lingua diventa in tal modo mezzo diaccertamento della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] scopo dell'autore non è la ricostruzione storiografica ma l'accertamento della verità, che passa attraverso il confronto con la tradizione morte del malato/criminale, non sulla base di una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] discussione soprattutto a partire dalla mortedi Stalin (1953), con il conseguente processo di trasformazione dei sistemi comunisti. utilità ai fini dell'accertamento - nei sistemi totalitari - sia di affinità che di differenze.
A questo proposito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...