GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] una crisi morale e si dica pure esistenziale è al fondo di quel disperato accertamento della realtà storica che fu il positivismo nell'ambito delle e della morte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l'intermezzo di motivi e di forme di Le Danaidi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] sarà punibile sulla base dei tradizionali canoni diaccertamento della colpa.
L’interpretazione della prima giurisprudenza di fronte alla verificazione di un evento morte o lesioni “a causa di imperizia”, potrebbe infatti essere tentata di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] tenore dell’art. 317 c.p.p., è inibito alla Corte di cassazione accertare l’esistenza della causa estintiva del reato costituita dalla morte dell’imputato, verificatasi successivamente alla proposizione del ricorso, dovendo la relativa declaratoria ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] dei soci12, ferma restando la necessità di un autonomo atto diaccertamento loro rivolto13. resta aperta la estinzione postuma della società ai fini fiscali ovvero della società un poco morta e di altre amenità, in Rass. trib., 2015, 47 ss.; Lupi, ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] o, ancora, all’acquisto dell’eredità a seguito della morte del congiunto per altrui fatto illecito. In relazione a tutti stesso danno.
Nel caso, invece, di rapporti giuridici trilaterali, accertato il nesso causale e la funzione risarcitoria ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] l'inevitabile decadenza e morte delle medesime, né una sequenza immutabile di stadi evolutivi assimilabili a fatti all'accertamento delle conoscenze, alla richiesta di opinioni, quindi all'approfondimento delle motivazioni di acquisto o di un dato ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] corretto o meno il proposto metodo diaccertamento del pericolo», dal momento che i di un numero indeterminato di persone; senza che peraltro sia richiesta anche l’effettiva verificazione della morte o delle lesioni di uno o più soggetti»9.
Sembra di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] più dice, che la ritornata loro fu per l'infirmità e mortedi Guido Cavalcanti, il quale ammalò a Serezzana per l'aere cattiva Pléiade, 1965, pp. 790 sgg.), che riflette l'accertamento critico di cui lo stesso Pézard annuncia la documentazione in «La ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] comune, o relativi a residenti, riguardanti cittadinanza, nascita, morte e matrimoni, un archivio da attivare in tempi molto ad attestare che lo straniero abbia libertà di stato e a fortiori da un accertamento dato da una sentenza passata in giudicato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] , da parte degli arbitri, di misure idonee, qualora una parte venga meno per morte o altra causa, ovvero perda ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria diaccertamento o di eventuale opposizione in sede di esecuzione forzata del decisum ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...