Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] o aventi causa; che essa può aver luogo soltanto dopo la morte del testatore o del donante; che ha effetto limitato al suo e quindi la sentenza che dichiara la conversione è una sentenza diaccertamento. Ciò, però, non vuol dire che essa possa essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di reddito, salvo l’accertata perdita di emolumenti supplementari o l’accertato pregiudizio della normale evoluzione della carriera ovvero di cessazione dell’invalidità temporanea fino alla morte del danneggiato verificatasi nelle more processuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] che proprio l’accertamento della ‘fine’ di un fenomeno storico, comporti necessariamente di riandare ai suoi caratteri nato a Parigi nel 1914 da genitori bresciani emigrati e morto in un tragico incidente nel marzo del 1970, Morghen intrattenne ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] 1993, p. 280), un'altra per la mortedi Bene da Firenze (morto prima del 1242; Huillard-Bréholles, 1895, p. sua volta col giudizio di Benvenuto de Rambaldi da Imola (Comentum, 1887, p. 437).
Se difficile è l'accertamento relativo allo Studium, ancora ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] frustrava comunque l’accertamento del fatto, imponendo all’accusa l’assolvimento di un onere probatorio i modi attraverso cui si può cagionare la morte. La stella polare che il legislatore e, di poi, l’interprete avrebbero dovuto seguire è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] lucida ricognizione della crisi italiana.
Alla mortedi Clemente VII (1534), Giovio seppe accertamento ‘oggettivo’ dei fatti, l’idea che l’oggettività della storia non è spontaneamente data, ma frutto dell’attiva e laboriosa indagine dello storico. Di ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] più richiesta la sottoscrizione del cancelliere. Se per morte o altro impedimento il presidente non può sottoscrivere, di sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] Si tratta cioè di minori di cui sia accertata la situazione di abbandono perché privi di assistenza morale e della sentenza, nel qual caso gli effetti dell’adozione retroagiscono al momento della morte dell’adottante (art. 298, co. 1, 3 e 5, c. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di un legame di fatto meritevole di tutela, la Corte di Strasburgo ha richiesto venga accertata la presenza non solo di un forte vincolo affettivo, ma anche di con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] agevolative per il contribuente (anche grazie al correlato snellimento degli adempimenti fiscali) e di semplificazione dell’attività di controllo ed accertamento per l’amministrazione finanziaria.
Per quel che riguarda il rapporto con il requisito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...