SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] hanno portato, a partire da fine Ottocento, all’accertamento dei suoi rapporti con il francescanesimo ribelle e a una va dimenticato infatti che i due fratelli maggiori di Roberto erano morti prima di Carlo II, però se s. Ludovico (francescano ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] (589 c.p.) Si tratta di fattispecie strutturate come reati di evento, ove le lesioni personali o la mortedi una persona costituiscono la conseguenza lesiva, causalmente dipendente dalla condotta colposa. L’accertamento giudiziale richiede, pertanto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del 2909 c.c. sull’estensione degli effetti dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, basti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] di collegamento ad un momento ben definito (nascita, in via di principio, o momento della legittimazione, della morte secondo cui è la madre che può chiedere l’accertamento giudiziale di paternità entro pochi anni dalla nascita del figlio, mentre ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] giurate del cugino Angelo Sanudo e di Leonardo Lombardo, per l’accertamento del possesso dei titoli anagrafici il cronista fino alla morte (Archivio di Stato di Venezia, Dieci Savi alle decime in Rialto, Condizioni di Decima, Redecima 1514, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] la morte o le lesioni gravissime di una persona. L’abitualità è esclusa ex lege nel caso di delinquente ha affermato la Cassazione5 la causa di non punibilità è del tutto atipica, in quanto fondata su accertamentidi merito (tanto in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] nel caso di specie, la morte immediatamente successiva alle dimissioni dall’ospedale, dopo nove giorni di ricovero). l’applicazione di misure di sicurezza custodiali pertinenti ad infermità mentali è subordinata all’accertata commissione di un reato, ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] i paesi aderenti al Commonwealth, ha fissato in 3 anni il tempo massimo di permanenza in carcere di un condannato a morte, sentenziando che un'attesa più lunga costituisce una forma di punizione non legittima.
2.
Norme internazionali
L'art. 5 della ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] ’accertamento dell’interesse del minore alla costituzione del rapporto filiale; per altro verso, una funzione didi legittimazione passiva dell’azione di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, nella quale è previsto che «la morte ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Malgrado alcuni tentativi di sostituirlo, sarebbe rimasto in carica in quell’ufficio fino alla morte, per oltre di merci di contrabbando e all’accertamento del corpo del reato. Negli anni Cinquanta e Sessanta formulò svariate proposte al governo di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...