SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Verona, Adria e il medio Polesine. Da un accertamento ricostruttivo della collezione siamo certi che nel 1716 Silvestri chiesa cittadina di S. Francesco.
Dopo la sua morte il Consiglio della città di Rovigo gli decretò l’onore di un’iscrizione con ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] alla scuola storica il pregio di aver impostato il rigore del metodo nell'accertamento dei fatti.
Il primo studio della mortedi Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882, Bologna 1883; Commemorazione di Teodolinda Franceschi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] in quel sito nel 340 d. C. e conclusasi con la mortedi Costantino II.
2) Topografia. - Nuovi elementi al discorso della era supposto.
3) Architettura e scultura. - Si è accertata la presenza di porticati lungo due strade, uno a pilastri ed uno a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] documentato un intervento diretto di Pietro da Mogliano (pp. 45 s.)
Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista Varano, processo per l’accertamento del culto ab immemorabili, avviato su petizione del Comune di Mogliano nel ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] quale mise a disposizione dell’imprenditore una villa dell’Ente comunale di assistenza, previo accertamento della serietà professionale e della moralità, cattolica e anticomunista, di Morellato. La chiusura del laboratorio a Bologna e il trasloco a ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] provvedimenti fiscali del 1935, che riguardavano l’accertamento catastale del reddito agrario e dei fabbricati e la candidatura di Roma per le Olimpiadi del 1960. Dopo la morte del conte Bonacossa, Thaon di Revel assunse il ruolo di riferimento ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] contigua all’ontologismo di Gioberti con un approccio insieme positivo, basato com’era sull’accertamento filologico, e le condanne intervenute contro di lui. La riconciliazione avvenne compiutamente nell’imminenza della morte: l’8 marzo 1887 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] funebre che si tenne a Perugia in suffragio del papa morto a Roma il 22 ag. 1241.
Per il periodo successivo in occasione del capitolo di Strasburgo del 1282, il compito di intraprendere i dovuti passi per l'accertamento della verità dei fatti ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] grazie anche a un episodio di guarigione, solo quaranta giorni dopo la morte: tra la popolazione di Olgiate Comasco molti furono colpiti in attesa diaccertamenti e istituì un'inchiesta canonica per l'accertamento dell'effettiva santità di Gerardo. ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] oggi in S. Michele. L’accertamento documentario (Id., 1989) ha permesso di attribuire definitivamente a lui gli altri Arcigoticissimo Bembo, Milano 2011, p. 125, n. 62).
La mortedi Pampurino si colloca entro il dicembre 1526, quando un documento ( ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...