CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] l'arcivescovo al grande maestro Uguccione, allora presule di Ferrara, e a ordinare la scomunica, previo accertamento dei fatti, contro il Camerario. Il vescovo di Ferrara, nonostante l'opposizione dell'arcivescovo di Milano, scomunicò il C., il quale ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] di cause di ineleggibilità originarie; b) giudicare sulle cause di decadenza (incompatibilità sopravvenuta, ineleggibilità sopravvenuta, incandidabilità sopravvenuta, dimissioni o morte due anni di reclusione conferendo l’accertamento della ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] regi. Contemporaneamente all'inizio dell'accertamento degli obblighi delle comunità alla manutenzione dei castelli, conclusosi disuso dopo la prematura morte dell'imperatore, anche se venne ancora menzionato nelle Assise di Capua del 1220. Soltanto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] fece ritorno a Guastalla come duca in seguito alla morte accidentale del fratello, avvenuta il 19 aprile.
Gli anni accertamento da parte di un consigliere aulico, che ne stabilisse le reali condizioni di salute. Giudicato suscettibile di ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] a Pisa. Sempre a Pisa, nel 1885, distaccò in Camposanto la scena con la Mortedi s. Ranieri appartenente al ciclo con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della navata centrale ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] accertamento della presenza del Diario nelle Istorie fiorentine si rivela più problematico di quanto non sembrasse a Tommasini, e il risultato di successiva alla mortedi Sisto IV, con la restituzione da parte di Girolamo Riario di Castel Sant’ ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] al Bicchierai e, sopravvenuta la morte del paziente, ne eseguì l fisiologici e clinici e intento all'accertamento preciso dei fatti anatomici.
Negli del 1826, il C. morì a Pisa il 7 aprile di quello stesso anno.
Bibl.: R. Lippi, Tributo ai meriti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] di un ducato al massimo di 200 ducati per "fuoco", in base all'accertamento fatto in ogni contrada da una commissione mista di dei Dieci, e ne faceva ancora parte al momento della morte, avvenuta alcuni giorni prima del 20 giugno 1518, data in ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] 'arbitrato - semplice accertamento degli elementi procedurali delle due elezioni e non giudizio di merito sulla vertenza di Roma e dei Romani.
Non possiano stabilire né la carriera di A. posteriore a questi avvenimenti, né la data della sua morte. ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] . Il C. tenne l'ufficio sino alla morte, per circa 15 anni, risiedendo nel convento di S. Domenico a Torino, dove aveva casa Piemonte costituivano il centro della fede valdese); l'accertamento severo delle qualità personali e la rigorosa preparazione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...