materialismo indiano
Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] fuoco), ma, data l’infinità dei casi possibili, tale accertamento è per definizione impossibile. Inoltre, cosa può essere conosciuto per ) e l’unica liberazione la morte. Parimenti attestate sono posizioni di aperta rottura con l’ordine brahmanico ...
Leggi Tutto
Torraca, Francesco
Nicolò Mineo
Storico e critico della letteratura italiana (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). A Napoli compì gli studi universitari ed ebbe maestri il Settembrini e il De Sanctis, [...] si dedicò tra il 1899 e il 1901. In essa doveva attuarsi emblematicamente la fusione diaccertamento filologico e di giudizio estetico.
Egli si era proposto di " illustrare e dichiarare vocaboli e locuzioni e costrutti suoi con esempi dei rimatori e ...
Leggi Tutto
trombofilia
Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] complicanze ostetriche (poliabortività, preeclampsia, morte intrauterina del feto). Le manifestazioni correlati o meno a una mutazione (C677T) di MTHFR. Tale accertamento diagnostico trova indicazione nelle seguenti situazioni cliniche: in ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] replica all’interno del miocita causandone la morte cellulare. Dal quinto al decimo giorno ed essere mortale. La forma fulminante di m. è invece un evento a quando esiste l’indicazione fornita dall’accertamento eziologico. Negli altri casi (i ...
Leggi Tutto
La paternità e la maternità naturale possono essere giudizialmente dichiarate, nei casi in cui il riconoscimento è ammesso, esperendo un’azione di reclamo di stato (v. Azioni di stato legittimo). Questa [...] abbia iniziata, potrà essere esperita esclusivamente dai suoi discendenti legittimi, legittimati o naturali, nel termine di decadenza di due anni dalla sua morte. Se il figlio naturale è minorenne, l’azione può essere promossa, nel suo interesse, dal ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...