Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che detengono nelle loro mani il supremo potere di vita e dimorte, è in grado di dire se, come e quando, questa uscita vigore perché gli Stati Uniti dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di seconda istanza che ha la facoltà di comminare l'ergastolo o la pena dimorte ha maggior potere su un imputato di un giudice di l''esercizio' effettivo - ossia procedendo all'accertamento degli individui che prevalgono nel processo decisionale. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e dare luogo a incertezze: come si fa ad accertare con sicurezza il momento in cui uno prende conoscenza di qualcosa? La legge agevola l'accertamentodi questo fatto psichico, legandolo all'accertamentodi un fatto esteriore e riscontrabile in modo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] : all'inizio del secolo queste erano la più importante causa dimorte in tutti i paesi ma, da allora, si è verificata da un gruppo di batteri che lo metabolizzano: l'isolamento di una serie di questi procarioti e l'accertamento della loro importanza ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto alla vita che ogni individuo possiede escluda necessariamente la pena dimorte o la liceità dell'aborto. Né sono specificate le regole inerenti di tutte le forme di discriminazione razziale. Inevitabilmente, tuttavia, le forme diaccertamento ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] che cosa la democrazia è, e poi si accertidi quanto una democrazia sia più o meno democratica di un'altra. La tecnica di analisi più proficua è di stabilire, in premessa, gli opposti; e poi di concepirli come i poli estremi del continuo, e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (alla Croce a Gorgo: cfr. III, 20); 2°) che anche "di mala morte" sono finiti Rosso della Tosa e Betto Brunelleschi, altri due dei quattro, modo, il criterio diaccertamento indiretto del vero giudiziale, fondato sui "testimoni di pubblica fama", che ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] cambiamento, obbligando l’azienda a procedere senza previo accertamentodi idoneità e ad assumere in base a contingenti di strategia messi in atto alla mortedi Mattei, con lo spostamento di focus dall’upstream al downstream; la disponibilità di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] tempo, la debolezza.
Veniamo al secondo quesito di fondo, e per esso all'accertamentodi quanto l'opinione pubblica sa, mal sa, e in definitiva si annoia a morte. Per chi non è informato, dunque, il costo di capire e digerire l'informazione politica ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] l'accertamentodi certi indici d'attività dei farmaci, inizio di una farmacologia quantitativa: il valore DL50 , che indica la dose di non dovranno più rappresentare una delle più frequenti cause dimorte per l'uomo. La stessa tubercolosi sarà presto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...