MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] nome i Manzoni "del Caleotto", il M. ebbe residenza fino alla morte del padre.
Nel 1796 il M. passò al collegio S. Antonio letto quelli di Walter Scott (in francese), aveva riflettuto sul rapporto tra la storia, accertamentodi fatti umani senza ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] degli anni Settanta erano raddoppiati, e si registrava il maggior numero dimorti che in ogni altra regione del mondo; oggi, invece, i a un procedimento di tipo giurisdizionale - finalizzato all’accertamentodi violazioni di norme, ivi comprese ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vicini Castelli, allievi e amici (non il più stretto, F. Salviati, morto nel 1614, ma N. e A. Arrighetti, F. Pandolfini, M. rendesse illegittimo un successivo accertamentodi congruità tra intenti e precetto, lo spazio di difesa era ristretto, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] accertamento dei redditi e con una maggiore severità nell'avocazione di feudi non acquistati a titolo oneroso, o nell'eliminazione di stavano affermandosi altrove le idee di un Verri e di un Beccaria. Sicché la pena dimorte fu confermata anche per le ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] in ospedale, rappresenta uno degli ultimi casi dimorte per abuso di anfetamine, in quanto la pratica del doping stava spettrometria di massa, che consentiva diaccertare in un piccolo campione di urina dell'atleta la presenza di molecole di azoto ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] . Il cosiddetto elettroencefalogramma piatto può servire, unitamente ad altri segni clinici, come criterio diaccertamento della ‘morte cerebrale’.
La specializzazione funzionale delle aree corticali non dipende da una loro propria organizzazione ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] successivo rispetto a quello relativo all’accertamentodi stato.
La nozione di responsabilità dei genitori vale a tratteggiare l’altro, al caso dimorte della madre durante il parto o di nascita da donna in coma, in morte cerebrale), o presenti dei ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di sacrificio fu istituita da Cristo e introdotta nella Chiesa dagli apostoli). L'accertamento della verità, sostiene il C., non si giova né di cui sarebbe seguita la commutazione della pena dimorte nel carcere perpetuo. Ma nell'ultima confessione ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] collegata con la recente discussione sull'accertamento della morte. Rinviamo dunque ad altro articolo (v. Morte) l'esame delle discussioni contemporanee sulla definizione dimorte e sui vari modi di caratterizzare la morte cerebrale. Ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] novembre 1511, data dimorte del porporato (Hill, n. 230).
Il perenne viaggiare di corte in corte, für Kunstwissenschaft, XXIV (1901), p. 493; L. Luchini, Accertamento dell'autore della porta monumentale dei marchesi Stanga, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...