DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] "Tutte le mattine ... trovavo scritte minacciose dimorte; e minacce dimorte mi giungevano per lettera, quasi ogni giorno, 122 s.; Id., Documenti, II, Commiss. parlamentare per l'accertamento dei fatti avvenuti in Bologna (doc. XXI), Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] della Cena et Passione di Christo. L'accertamentodi un corpus di opere più ampio di quanto venisse attribuito al C parola esercita nei versi del sonetto "Voi che guardate a questi morti intorno": "Misero a te, quanto è cieco il disio! / ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] per assumere un atteggiamento di compromesso di fronte alle pressioni favorevoli al ritorno della pena dimorte, da lui ammessa 1802 un parere del F. che rinviava l'accertamento dei poteri di controllo nelle mani del presidente del Buongoverno a una ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto dimorte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] pp. 99 s.) non sono noti altri congiunti, né è accertata una parentela, per quanto non da escludere, con la nobile 1913, pp. 392-397).
Lo svolgimento dell’impresa fu impedito dalla mortedi Piatti, nel febbraio 1480, prima che i marmi per l’arca ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] . L’invio della documentazione alla sacra congregazione dei Riti dette inizio alla fase romana dell’accertamentodi santità protrattasi in anni in cui la morte del cardinale Giuseppe Tomasi nel 1713, la fine della Sicilia spagnola e il modificarsi ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] privilegio fatto da Cosimo I a favore di Camilla o Virginia.
Dopo la mortedi Cosimo, non risulta che Virginia abbia
La misteriosa malattia di Virginia si trasformò subito in un affare di Stato, poiché l’accertamentodi una vena di pazzia nella sua ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Geronimo Maffei, padre di Ascanio, suo conterraneo e amico d’infanzia, nonché testimone all’accertamento prematrimoniale. In base gennaio 1658, il padre trinitario Presentado rilasciò una fede dimortedi Trabaci con la data del 31 dicembre 1647 agli ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] : Sulle cause occasionali dimorte violenta, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria di morire fondò con P. Introzzi la Rivista di emoterapia ed immunoematologia.
Ricoveratosi nella clinica medica dell'Università di Pavia per accertamenti ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del 14 apr. 1557 (cfr. De Gregory) i credendari di Vercelli lo dicono loro concittadino.
La nobiltà di questa famiglia fu oggetto di un processo diaccertamento pochi anni dopo la morte del Capris. Il Senato ducale, organo competente a giudicare ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] delle assicurazioni, VI [1933], pp. 331-348) e delle tecniche di diagnosi dimorte per annegamento (L’accertamento micro-emo-fotometrico della morte per annegamento, in Diagnostica e tecnica di laboratorio, V [1934], pp. 713-720), la descrizione dei ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...