Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] più richiesta la sottoscrizione del cancelliere. Se per morte o altro impedimento il presidente non può sottoscrivere, di sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] Si tratta cioè di minori di cui sia accertata la situazione di abbandono perché privi di assistenza morale e della sentenza, nel qual caso gli effetti dell’adozione retroagiscono al momento della morte dell’adottante (art. 298, co. 1, 3 e 5, c. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di un legame di fatto meritevole di tutela, la Corte di Strasburgo ha richiesto venga accertata la presenza non solo di un forte vincolo affettivo, ma anche di con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] agevolative per il contribuente (anche grazie al correlato snellimento degli adempimenti fiscali) e di semplificazione dell’attività di controllo ed accertamento per l’amministrazione finanziaria.
Per quel che riguarda il rapporto con il requisito ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] (589 c.p.) Si tratta di fattispecie strutturate come reati di evento, ove le lesioni personali o la mortedi una persona costituiscono la conseguenza lesiva, causalmente dipendente dalla condotta colposa. L’accertamento giudiziale richiede, pertanto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del 2909 c.c. sull’estensione degli effetti dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, basti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] di collegamento ad un momento ben definito (nascita, in via di principio, o momento della legittimazione, della morte secondo cui è la madre che può chiedere l’accertamento giudiziale di paternità entro pochi anni dalla nascita del figlio, mentre ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] la morte o le lesioni gravissime di una persona. L’abitualità è esclusa ex lege nel caso di delinquente ha affermato la Cassazione5 la causa di non punibilità è del tutto atipica, in quanto fondata su accertamentidi merito (tanto in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] nel caso di specie, la morte immediatamente successiva alle dimissioni dall’ospedale, dopo nove giorni di ricovero). l’applicazione di misure di sicurezza custodiali pertinenti ad infermità mentali è subordinata all’accertata commissione di un reato, ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] i paesi aderenti al Commonwealth, ha fissato in 3 anni il tempo massimo di permanenza in carcere di un condannato a morte, sentenziando che un'attesa più lunga costituisce una forma di punizione non legittima.
2.
Norme internazionali
L'art. 5 della ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...