Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] ’accertamento dell’interesse del minore alla costituzione del rapporto filiale; per altro verso, una funzione didi legittimazione passiva dell’azione di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, nella quale è previsto che «la morte ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] accertamento della colpa generica (come, nei fatti, ormai ampiamente condiviso).
I profili problematici. Le prospettive di nuovo articolo 590 ter, disciplinante la Responsabilità colposa per morte o per lesioni personali in ambito sanitario, ai sensi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di essi si faccia, non sono sempre sufficienti a decretarne la morte.
Il carattere generale della giurisdizione di si pone più come obiettivo unico quello diaccertare l’illegittimità di un atto o l’illiceità di una condotta, ma è volta a ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] cui deve essere consentito, sempre e comunque, a chi ritenga di essere padre di qualcuno, di agire in giudizio per il relativo accertamento). Lo scopo, in altre parole, è di salvaguardare i principi etici, economici, politici e sociali operanti ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , non si trasferisce, dopo la morte del figlio, ai suoi eredi iure successionis; questi ultimi, difatti, in caso di premorienza del soggetto legittimato a proporre l’azione possono chiedere che venga accertato lo status agendo, però, iure proprio ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] morte, fosse già stato promosso il giudizio di interdizione, e purché fosse provato che tali atti erano stati compiuti in stato di oggi prevalente, costituisce un atto diaccertamento privato della filiazione, di natura non negoziale (Spangaro, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 12.1988, n. 1122).
Si è ricordato però, nel motivare la decisione di segno favorevole all’accusato, che proprio la Consulta aveva evocato l’art. 2 per causa diversa dalla morte del reo, sia il prefetto ad accertare i presupposti per l’applicazione ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] pur dopo il conseguimento dell’irrevocabilità, non preclude l’instaurazione di un nuovo procedimento penale sulla medesima regiudicanda, qualora successivamente «si accerti che la morte dell’imputato è stata erroneamente dichiarata» (Mancuso, E.M ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] la nullità; decorre, invece, dalla data diaccertamento giudiziale della nullità se è preteso da di una donazione nulli: è previsto infatti che in questi casi la nullità non può essere fatta valere da chi, conoscendone la causa, ha dopo la morte ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] di diritto canonico di indissolubilità del matrimonio, prevedeva quale unica causa di scioglimento del matrimonio la mortedi uno dei coniugi (o la morte esperito inutilmente il tentativo di conciliazione (v. art. 4), accerta che non può essere ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...