Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che detengono nelle loro mani il supremo potere di vita e dimorte, è in grado di dire se, come e quando, questa uscita vigore perché gli Stati Uniti dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e dare luogo a incertezze: come si fa ad accertare con sicurezza il momento in cui uno prende conoscenza di qualcosa? La legge agevola l'accertamentodi questo fatto psichico, legandolo all'accertamentodi un fatto esteriore e riscontrabile in modo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto alla vita che ogni individuo possiede escluda necessariamente la pena dimorte o la liceità dell'aborto. Né sono specificate le regole inerenti di tutte le forme di discriminazione razziale. Inevitabilmente, tuttavia, le forme diaccertamento ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] successivo rispetto a quello relativo all’accertamentodi stato.
La nozione di responsabilità dei genitori vale a tratteggiare l’altro, al caso dimorte della madre durante il parto o di nascita da donna in coma, in morte cerebrale), o presenti dei ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , l’affaire Rachel del 1858 (i giudici diedero soddisfazione alla protesta dei parenti di una famosa attrice di teatro, la Rachel appunto, il cui ritratto sul letto dimorte era stato pubblicato in un giornale senza il loro previo consenso), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] accertamento della verità. In questa prospettiva, ben si comprende, allora, la propensione di Carrara nei confronti di un processo di -75.
E. Palombi, Introduzione a Contro la pena dimorte. Scritti di Francesco Carrara, Milano 2001, pp. VII-XXXVI.
M ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno non destinate a persona determinata può formare oggetto diaccertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] morte o la lesione personale, violando le norme sulla circolazione stradale; costituisce altresì delitto l’omissione di inoltre possibile l’impiego di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni delle norme che ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] mano, il ferro rovente, i tratti di corda, la galera a vita, e perfino la morte. Anche in epoca più moderna, accanto , l'insufficienza del reddito minimo imponibile, i metodi diaccertamento, e l'istituto stesso del concordato inducevano all'evasione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , i mendicanti erano sempre in numero enorme e la morte per fame e per stenti tutt'altro che eccezionale.
che poche notizie. In complesso la rilevazione accertò 382.131 operai, con maggioranza di donne e fanciulli. Aggiungendo le industrie che ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...