Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di ergosterolo nelle cellule dei Funghi produce lo sfaldamento della struttura della membrana e infine la morte ad accertare la possibilità di danni diretti o indiretti, immediati o differiti, per gli operatori e gli utilizzatori di fitofarmaci, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini di scorta e del portiere di uno stabile.
La leadership di non consentivano l’accertamento della responsabilità individuale; gli apparati di sicurezza e giudiziari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere passato nel 1570 alla prima cattedra, posizione di la pena come soddisfazione pubblica del delitto conseguente all’accertamento nel processo della disobbedienza alla norma e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] linea tracciata negli anni precedenti (Grossi 2000), fino alla morte che l’avrebbe colpito a Premosello il 7 novembre 1937 . 17). La legge qui è «l’ordine immanente di una realtà che si tratta diaccertare nel processo» (Satta 1968, p. 448; Capograssi ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] morte del reo o alla differente ipotesi dell’amnistia). In tali eventualità, infatti – in carenza di dell’azione penale viene assunto a fatto genetico del procedimento diaccertamento tributario e che l’esito della vicenda criminale esplica efficacia ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di democratica dei contribuenti e in sede diaccertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto dimorte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] essere in alcun modo riattivata e l’individuo sia biologicamente morto. A garanzia di tale irreversibilità, è necessario esigere un periodo di osservazione, durante il quale sia accertata non solo la cessazione dell’attività della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] d’un acquisto per causa dimorte, e anche altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La trascrizione è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] di alcune azioni di stato, dirette all’accertamento negativo delle condizioni che attribuirebbero a un soggetto lo stato di padre. L’azione di . In caso dimorte del titolare dell’azione, questa si trasmette a categorie determinate di eredi (art. ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] a scopo di trapianto terapeutico di organi e di tessuti da soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. n. 578/1993, e ha regolamentato le attività di prelievo e di trapianto di tessuti e di espianto e di trapianto di organi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...