, Michele Giurista (Ragusa 1915 - Roma 2003). Insegnò diritto civile nell’univ. di Roma e fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ricordano: Il negozio d’accertamento (1939); [...] La dichiarazione dimorte presunta (1943); Corso di diritto civile. L'obbligazione: concetti generali, i soggetti (1959); La causa del negozio giuridico (1961); L’inadempimento. Corso di diritto civile (3a ed. 1975). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . cartina, p. 21) per quanto l'accertamentodi questi nelle operazioni del censimento sia soggetto a X, 121) e sul valore del sacrificio; il pensiero della morte e della necessità di compiere il bene, azione non meno meritevole che l'onoranza agli ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] esse equiparati, le indennità di anzianità, di previdenza e di preavviso (anche se, in caso dimorte del prestatore, vengano corrisposte il ricorso all'aiuto dello stato, previo accertamentodi volta in volta delle singole circostanze, per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] penali internazionali, la comminazione della pena dimorte.
Per l'instaurazione del processo è fondamentale processo; per non limitare l'accertamento dei fatti, può inoltre ordinare la produzione di ulteriori prove rispetto a quelle presentate ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] divinità infernali, come quelle nelle cui mani cadrà lo spergiuro dopo la morte punitrice. 2. la formulazione della verità che il dio è chiamato essere deferito dalla parte alla parte per l'accertamentodi un fatto, "per farne dipendere la decisione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione dimorte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle esigenze della chirurgia dei trapianti questa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] un anno dal pagamento dell'imposta principale, un avviso diaccertamento, cui si applica la medesima disciplina prevista per l'avviso diaccertamentodi valore nell'imposta di registro (v. registro, Imposta di) (art. 26 d.P.R. cit.); successivamente ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ (XXVI, p. 503)
Antonio CICU
Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] in testamento, l'efficacia ne decorre dal giorno della morte del testatore (art. 256);
b) sulla dichiarazione giudiziale di paternità. Questa, secondo l'art. 269 cod. civ., può essere giudizialmente accertata nei seguenti casi: 1) quando la madre o ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] arduo accertare se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzione di quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza i suoi difensori, che pure testimoniarono come il pontefice Odescalchi avesse in punto dimorte ordinato di donare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] annotante, determinazione accertante, padronanza dei criteri d'accertamento, attenzione alle che non s'intenda per tale il progressivo perfezionarsi delle tecniche di distruzione e dimorte. "Pare [constata Gozzi] ch'oggidì" gli uomini si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...