Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] azienda o dimorte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per il recupero degli aiuti fiscali indebiti, si ritiene opportuno il ricorso al procedimento diaccertamento e di riscossione ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] n. 14413, in Ced Cass., n. 243880); in caso dimorte del diretto interessato, la legittimazione si estende ai prossimi congiunti ( . 221819). La presenza della causa ostativa va accertata all’esito di una prognosi postuma – la quale presuppone che ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] un giudice interno se sia stato già oggetto di un accertamento giudiziale da parte del Tribunale internazionale; dall’ esclusione della pena dimorte (art. 77 St.).
In definitiva, la Corte presenta una natura non priva di contraddizioni. Da un ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] di un ampio dibattito che ha visto patrocinare le tesi dell’accertamentodi nullità della disposizione lesiva e dell’azione di , L., Successioni per causa dimorte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] per la morte o la dichiarazione dimorte presunta di una delle parti: lo stabilisce il co. 22, ricognitivo di quanto dispongono delle parti assistite dai rispettivi difensori, accertata la sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] complessivo, secondo l’art. 75 t.u.i.r. risulta necessario accertarne la qualifica “commerciale” o meno. I criteri indicati nei commi 4 di beni e diritti per causa dimorte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] che presuppone sempre l’accertamentodi un fatto costituente reato al fine dell’irrogazione di una pena; ma qualora , per recesso del datore di lavoro (licenziamento) o del lavoratore (dimissioni), per morte del lavoratore, per impossibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dei due reati contestati richiede, ai fini della relativa integrazione, la verificazione – e dunque l’accertamento – di lesioni personali o dimorte delle persone»: in relazione all’art. 434 cpv., i giudici osservano, richiamando la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] di eliminazione ope legis in caso dimorte o di raggiungimento del limite di età di ottanta anni ed ipotesi di o il Tribunale di Roma per le persone nate all’estero o delle quali non è stato accertato il luogo di nascita nel territorio ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] del rapporto di lavoro; l’indennità di mancato preavviso e l’indennità per causa dimorte (art. accertamento in ordine al suo adempimento.
Decorrenza della prescrizione in costanza di rapporto di lavoro
Di regola il periodo di prescrizione di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...