Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] , se non dal giorno della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno sottoscritta o necessariamente nella procedura di verifica del passivo, come l’accertamentodi crediti o le domande di rivendica.
Gli ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] la rescissione del contratto, o l’accertamentodi una diversa ipotesi di nullità11. Movendo dalla descritta impostazione, appare chi, conoscendo la causa della nullità, ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] data anche nei casi in cui non vi sia l’esigenza diaccertare uno dei fatti contemplati dall’art. 602, co. 3, 13 Cfr. Azzariti, F.S.Martinez, G.Azzariti, G., Successioni per causa dimorte, cit., 369; Cicu, A., Testamento, II ed., Milano, 1951, 45 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] – che ricorre in caso di “serio pericolo” che la persona ricercata venga sottoposta alla pena dimorte, alla tortura o ad altre Marin c. Romania), di verificare, dopo aver accertato l’esistenza di un generale rischio di trattamento inumano da parte ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] alla mancanza di un sistema di regole che consenta diaccertare la permanenza nella donna della volontà di mantenere l’ età. Da abolire è poi la disciplina dettata per il caso dimorte o irreperibilità dei genitori adottivi.
1 Ed infatti la legge ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] tratto la conseguenza dell’operatività della confisca anche dopo la morte del proposto).
Questo indirizzo interpretativo è stato ribadito dalla giurisprudenza il collegamento della sanzione con l’accertamentodi una infrazione (con esclusione, quindi ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] . ad es. il reg. CE n. 1236/2005 del Consiglio, del 27.6.2005, relativo al commercio di merci che potrebbero essere utilizzate per la pena dimorte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti e a rendere vincolanti ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] – il processo penale dovrebbe essere uno strumento diaccertamento per verificare altresì se una persona ne sia di archiviazione. In caso dimorte dell’imputato dopo la decisione favorevole, il diritto spetterebbe agli eredi. Dal punto di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] . Se ne ignorano le date di nascita e dimorte, ma quest'ultima deve collocarsi di certo dopo il 1741.
Dopo aver . Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, XXIV, Venezia 1741, pp. 401-446) ed all'accertamento della genuinità dei ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di amministratore parrocchiale (vicario canonico), che il vescovo è tenuto a designare quando la parrocchia sia vacante per morte alla giurisdizione in senso stretto, intesa come attività diaccertamento e applicazione del diritto, ma anche all’ ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...