Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 15 febbr. 1961, nr. 83, sono sottoposti a riscontro diagnostico autoptico i cadaveri trasportati a un ospedale, o a un deposito decapitazione e salvo quelli nei quali il medico avrà accertato la morte anche mediante l'ausilio di elettrocardiografo, la ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] condizioni cliniche del soggetto che si sottopone all’accertamento, ma è comunque di importanza fondamentale la alle dosi in genere usate nell’uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] : questa possibilità viene diffusamente sfruttata per l'accertamento di riproduzioni a distanza (metastasi) di tumori maligni di vari organi (mammella, prostata, ecc.).
Tumori. - L'impiego a fini diagnostici di radiocomposti che si concentrano più o ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] razionalizzare il SSN sono cambiate anche le regole per gli esami diagnostici e per le visite specialistiche, in base alle quali si versa speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento e di controllo, la l. 13 luglio ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] clinici del paziente sarebbe di notevole aiuto ai fini diagnostico-terapeutici. Ciò è ancor più importante in quelle aree fra mezzi mobili e strutture fisse per consentire l'accertamento tempestivo della disponibilità di posti letto presso le ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] quanto desidera, col rischio di far incorrere in errori diagnostici sulle effettive dinamiche della personalità. Il follow-up dopo un'adeguata comprensione della problematica in esame riguarda l'accertamento del sesso della persona. Esso, com'è noto, ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] dei casi dà risultati utilizzabili a questo fine diagnostico; essa consiste nello studio istologico del prodotto del relative alle fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] per TAC sia stata frenata dal loro alto costo, tanto che oggi alcuni metodi diagnostici, fino a qualche anno fa utilizzati per l'accertamento di alterazioni di diversi organi, sono caduti in disuso o vengono impiegati con frequenza ridotta ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] trasmissione della informazione sensitiva. I potenziali evocati vengono utilizzati anche a scopo clinico-diagnostico, per es. nell'accertamento dell'integrità funzionale di una specifica via sensitiva.
Elettromiografia
La contrazione muscolare è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] scopo dell'autore non è la ricostruzione storiografica ma l'accertamento della verità, che passa attraverso il confronto con la come sempre nella medicina antica, includeva anche il momento diagnostico) era trattata in numerosi scritti e aveva due ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la qualità o la condizione di persone o cose,...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...