Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] profilo del bilancio costi-benefici. La tecnologia diagnostico-medica moderna consente quindi di attuare azioni preventive ogni caso di malattia sostenuta da agenti patogeni, l'accertamento in laboratorio, l'isolamento del malato e l'indagine ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] paziente un consenso informato scritto (quando è possibile ottenerne uno valido), prima di effettuare alcuni accertamenti genetici a scopo diagnostico per patologie che possono avere profonde implicazioni per altri membri della famiglia. Ciò non per ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] Milano 1920) sia dell'organizzazione dei centri militari di accertamento della tubercolosi, che, essendo il M. favorevole opera di B. Bandelier - O. Roepke, Manuale di diagnostica e terapie specifiche della tubercolosi (Milano 1911). Fu autore anche ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] poi di valutare il percorso dell'ago e di accertarsi della localizzazione corretta della sua punta nel bersaglio. Sempre .
Cordocentesi
La cordocentesi consiste nel prelievo, a scopo diagnostico, o nell'infusione, a scopo terapeutico, di sangue ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la qualità o la condizione di persone o cose,...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...