Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di riferimento aveva portato, a partire dagli anni 2000, a una consistente attività di accertamento da parte degli uffici tributari tendenzialmente orientati – al di là del dato normativo – ad una considerazione sostanzialista della fattispecie ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] con l’effettività della relazione matrimoniale»32. Ma se occorre sempre accertare e comparare i redditi delle parti, e sono stati in in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo tributario inteso anche in senso lato», di cui all’art. 23 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] come le convenzioni contro le doppie imposizioni e l’assistenza reciproca in materia di accertamento e riscossione); disposizioni di ordine tributario possono, tuttavia, ritrovarsi anche nell’ambito di Trattati aventi oggetto diverso e riguardanti ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 770), le oscillazioni giurisprudenziali e le difficoltà di accertamento in fatto che rendono difficilmente valutabili a priori , C. cost., 23.10.2012, n. 270.
Il processo tributario, a sua volta, era originariamente regolato in materia con rinvio al ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] periodo – fa sì che l’Amministrazione finanziaria possa accertare la corretta applicazione di tali principi9. Per puntualizzare ss.; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Venuti, M., La nuova disciplina sui bilanci ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] nei confronti di soggetti diversi.
L’ordinamento tributario interno pone un espresso divieto di doppia imposizione, positivizzandolo sia nell'articolo 67 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, in materia di accertamento delle imposte sui redditi, sia nell ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] giudice è entrato nel merito della vicenda, al fine di accertare la sussistenza dei presupposti processuali e delle condizioni dell’azione, , quello civile, quello contabile e quello tributario individuano con criteri diversi i casi di rinvio ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di guerra, per urgenti misure di carattere finanziario e tributario, ovvero nelle ipotesi in cui le Commissioni parlamentari nel più breve tempo possibile;
b) all’accertamento dell’impossibilità di ricorrere all’ordinario procedimento legislativo ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] ancorata al contesto normativo in cui si colloca, a secondo dei casi, in materia di accertamento, di riscossione delle imposte o di contenzioso tributario ed alla ricorrenza dei presupposti di legge.
I tre strumenti, in sintesi, si sostanziano: nella ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] problematico riguarda il nodo, lasciato irrisolto dalla sentenza, se l’accertamento spetti al giudice amministrativo adito ovvero al giudice tributario.
Su tale ultima questione si registrano, in giurisprudenza, diversi orientamenti.
Innanzitutto ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...