Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] con i quali svolgere rispettivamente le indagini, le funzioni accertative e sulla base delle quali emettere provvedimenti con i quali formalizzare autoritativamente la pretesa tributaria in ragione della varietà delle imposte. La complessità del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali (diritto commerciale e diritto tributario), in Enc. Dir. – Annali, II, Milano, norme del codice civile si registra in merito all’accertamento di eventuali perdite durevoli di valore (cd. impairment ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] , dall’art. 364 c.p.c.).
Sotto il profilo tributario, la prima voce di spesa da anticipare per legge è costituita per es., Cass., 29.5.2003, n. 8634), ma di accertamento meramente strumentale alla distribuzione della somma ricavata ex art. 510 c. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] verità a tanto non sempre si perviene, persistendo antitetiche letture monolitiche dell’oggetto del processo tributario, nel senso o dell’accertamento del rapporto o dell’annullamento dell’atto impugnato, affatto aderenti al dato normativo; e accade ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] la nuova disciplina non si applica al processo tributario; la sua applicazione al processo amministrativo ed a quello di decidere «la causa nel merito qualora non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto», ai sensi dell’art. 384, co. 2, c. ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] formali (per esempio in materia di contabilità ed accertamento).
La scelta di suddividere i redditi in sei della tassazione individuale (su cui v. Turchi A., La famiglia nell'ordinamento tributario, Torino, 2012, 59 s. e 99 s.; Giovannini, A., ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] Cass., 20.11.2011, n. 21759, in Riv. trim dir. trib. 2012, 1070, e in La sentenza tributaria terzo atto di accertamento?, in GT-Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2014, 1, 47, a commento di Cass., 28.8.2013, n. 19710; oltre che nell’impostazione ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] .
Con riguardo alle controversie concernenti l’intestazione, va precisato che la competenza delle commissioni tributarie non si estende all’accertamento del diritto di proprietà, o di altri diritti reali, per cui è competente solo l’autorità ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] condono (estinzione automatica del processo pendente in Commissione tributaria centrale ed estinzione del processo pendente in Cassazione, previo pagamento del 5% dell’originario accertamento), finalizzata a salvaguardare il principio di ragionevole ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] 4, prot. n. 7.
Se, da un lato, per accertare la natura penale delle sanzioni fiscali, i giudici euro-unitari fanno occorra procedere ad un esame del cumulo di sanzioni tributarie e penali previsto dalla legislazione nazionale sotto il profilo ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...