Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] , in Riv. dir. trib., 1996, I, 657; La Rosa, S., Autotutela e annullamento d’ufficio degli accertamentitributari, in Riv. dir. trib., 1998, I, 1148; Lupi, R., La nuova normativa sull’annullamento d’ufficio degli atti impositivi: spunti per una ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] che siano stati incriminati per un reato tributario realizzato mediante operazioni abusive o elusive ( inserite invece nel contesto delle norme che disciplinano le procedure specifiche dell’accertamento delle imposte sul reddito (art. 37 bis d.P.R., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] la principalità è un requisito di fatto, nel cui accertamento la volontà non può assurgere a elemento decisivo, se “allargata” di domicilio, avvenuto senza riserve anche in sede di legittimità tributaria (Cass., 7.11.2001, n. 13803; Cass., 19.5.2010 ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e non solo a quelli periodici e a tutti i rapporti tributari anche se sorti in epoca anteriore all’entrata in vigore della l termine dilatorio di sessanta giorni prima di emettere l’avviso di accertamento (così Cass., sez. trib., 14.1.2015, n. ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] termine di sospensione della riscossione di centottanta giorni dall’affidamento del carico tributario all’agente della riscossione non opera in presenza di accertamenti divenuti definitivi e l’eliminazione del termine acceleratorio per l’avvio dell ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] che l’amministrazione finanziaria, all’esito dell’attività di accertamento – svolta in piena autonomia rispetto al processo penale ( C. cost. n. 102/2016). Per la questione in materia tributaria, l’esito è stato di nuovo la restituzione degli atti al ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] 15; eguale valutazione riceve l’ammontare di un debito tributario evaso sopra soglia per 9.000 € (perché p. presuppone infatti, al contrario, che il fatto-reato sia stato accertato e che di esso sia pienamente responsabile l’imputato e della lesività ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] 12.2011, n. 6638).
20 O la competenza.
21 Atteso che l’accertamento della carenza della giurisdizione preclude ogni ulteriore cognizione.
22 Cons. St., A giustizia dell’Unione europea nella materia tributaria (sentenze del 21.2.2006, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] al fine di garantire una qualche autonomia finanziaria e tributaria in capo agli enti territoriali.
Dunque, a seguito i soggetti passivi privi di assetto organizzativo – il cui accertamento compete al giudice di merito – difettano di un elemento ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché del ravvedimento operoso»; invero, pur non rientrando il concordato tra quelle elencate, potrebbe ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...