Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] con l’Agenzia delle Entrate (permettendo il ricorso alle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie).
In presenza di tale accordo, la lettera della disposizione indurrebbe a ritenere che il giudice ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] artt. 3, 24 e 25 Cost. dall’asserita obbligatorietà della mediazione tributaria.
2.2 Le novità della l. n. 147/2013
La prima sanzioni e interessi». Entrambi i periodi ricalcano la disciplina dell’accertamento con adesione (art. 2, co. 2 e 5, d ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , la sospensione dell’atto come conseguenza normale della proposizione dell’impugnazione». Cfr. in questo volume, Diritto tributario, 2.1.1 Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale.
11 A partire dalla decisione C. giust., 18.12.2008, C349/07 ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] giuridiche relative alla determinazione del reddito ed all’accertamento (in primo luogo, gli obblighi contabili e della dottrina (in tal senso, si veda Centore, P., Soggettività tributaria ai fini Iva della stabile organizzazione, in Fisco, 1999, 1, ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] la definitiva regolarizzazione della consistenza patrimoniale o reddituale a fronte di violazioni tributarie commesse in anni ancora suscettibili di accertamento.
Oltre alla possibilità di regolarizzare le attività finanziarie detenute all’estero, la ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] atto di certazione: cfr. Salanitro, G., Profili sostanziali e processuali dell’accertamento catastale, cit., 133 ss.. Per La Rosa, S., Principi di diritto tributario, Torino, 2012, 429, nelle controversie sulle operazioni catastali, l’oggetto della ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] al recepimento di tale modifica.
In via autonoma la materia tributaria – traendo spunto da tale ultima modifica – ha proceduto all di irrogazione delle sanzioni contestuale a quello di accertamento. L’atto di irrogazione è distinto nei contenuti ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] ed anche disgiuntamente, le attività di accertamento e di riscossione dei propri tributi.
Impugnabilità dell’ingiunzione fiscale
L’ingiunzione fiscale è atto impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie, ancorché non sia ricompresa nell’elenco ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] disposizione nazionale intesa a recepire detto articolo, l’amministrazione tributaria neghi al fornitore di una prestazione esente il rimborso inesistenza soggettiva delle operazioni oggetto dell’accertamento, è onere della medesima amministrazione ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] .3.2000, n. 74 e gli artt. 3 e 479 c.p.p. sanciscono la reciproca autonomia fra le vicende accertative e processuali tributarie ed il procedimento penale (salvo permettere un transito del materiale istruttorio dalle une all’altro e viceversa1) e, per ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi altra azione o decisione: elementi p.;...
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico condotto è in ferie, c’è un s.; il direttore...