• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Musica [2]
Musica leggera e jazz [1]
Aspetti tecnici [1]

ACCIACCATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. appogiature brève; sp. e ingl. acciaccatura; ted. kurzer Vorschlag o Zusammenschlag). -Abbellimento musicale della famiglia delle appoggiature (appoggiatura breve). Si segna con una piccola nota in [...] melodico dell'appoggiatura lunga, ma, anzi, il suo carattere è incisivo e tagliente. Come l'appoggiatura lunga, l'acciaccatura prende, in generale, il suo valore, togliendolo alla nota cui viene applicata. Può essere semplice, doppia e anche ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CROMA – INGL – FR

gruppetto

Enciclopedia on line

In musica, abbellimento costituito da due o tre note di acciaccatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCIACCATURA

ANGLEBERT, Jean Henry d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista francese nato, sembra, nel 1635. Fu allievo di Champion de Chambionnières e dal 1664 fu clavicembalista alla corte di Luigi XIV. La prima data incontrastata a suo riguardo è quella della pubblicazione [...] l'esecuzione di alcuni ornamenti quali: trillo diretto e rovesciato, cadenza, gruppetto, mordente superiore, appoggiatura, acciaccatura doppia o tripla, arpeggio; indicazioni che possono riuscire preziose a chi si occupi di musica clavicembalistica ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – LUIGI XIV – FRANCIA

ABBELLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] meno diversamente rappresentati e interpretati, abbellimenti assai noti e usati, quali il mordente (v.), l'appoggiatura (v.), l'acciaccatura (v.). E questo vediamo, appunto, negli esempî qui a fianco riportati; che sono tolti dalle opere del Caccini ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO LANDINO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBELLIMENTO (3)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia del Novecento (1978)

Jazz DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi [...] era l'attacco in anacrusi: cioè il suono del primo beat non è mai netto, ma è sempre preceduto da un'acciaccatura o da un'appoggiatura (nei termini del lessico musicale colto, naturalmente), cosa questa che portava a un leggero sfasamento del beat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SETTIMA DI DOMINANTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – MUSICA AFROAMERICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
acciaccatura
acciaccatura s. f. [der. di acciaccare]. – 1. L’acciaccare, l’essere acciaccato; ammaccatura. 2. In musica, abbellimento consistente in una nota di minimo valore (detratto da quello dell’unità temporale precedente), che, eseguita rapidamente,...
gruppetto
gruppetto gruppétto s. m. [dim. di gruppo]. – 1. In genere, piccolo gruppo: un g. di persone, di visitatori; corridori isolati che cercano di raggiungere il g. di testa, in una gara ciclistica; un g. di case, abitate la più parte da pescatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali