Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] qui un sogno di artefatti. La costruzione utopistica appare satura di immaginaria tecnicità. La cilindrico, ottoni dorati e acciai argentei, / le sue di un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da Tommaso d'Aquino, ma che esprime molto ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] l'Home Insurance Building, realizzato nel 1885 da William Le Baron Jenney: era alto centro, Manhattan ‒ si basa sulla costruzione di grattacieli. Tra il 1910 e il del Novecento, grazie alla produzione di acciai ad alta resistenza, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] quantità furono adoperati nella costruzione delle mura cittadine che (officine della Great Northen Railway); acciai speciali a Rotherham, ecc. Nel a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di materiali estremamente sofisticati come cementi e acciai ad alta resistenza, resine particolari, costruzione dei manufatti. Autorizzati dalle prestazioni a volte straordinarie del computer, un numero di architetti tanto consistente da ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] alla costruzione della scalea, diede un assetto al cortile (1657), chiuso fino ad allora da un Seicento: i Della Greca, in Strenna dei romanisti, XLII (1981), pp. 247-261; T. Acciai, V. D., tesi di laurea, Roma, Univ. La Sapienza, fac. di lettere, a ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...