• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Chimica [59]
Industria [51]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Biografie [34]
Metallurgia e siderurgia [27]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

QUANTOMETRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTOMETRO Edmondo MARIANESCHI Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] Il principale vantaggio che se ne ottiene è la rapidità. I q. sono per lo più impiegati per l'analisi dei metalli, specificamente acciai e leghe di alluminio (v. fig. 1). I q. sono costituiti (fig. 2) da una sorgente di tensione per l'eccitazione dei ... Leggi Tutto

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] da ottenere utensili con la parte terminale ‘attiva’ capace di sopportare velocità di taglio particolarmente elevate. Tali l. differiscono dagli acciai rapidi per il fatto che il metallo-base non è il ferro. L. a base di ferro. - Importanti alcune l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

interstiziale

Enciclopedia on line

Biologia Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] i. hanno elevata durezza e su questa proprietà si basa il loro impiego nei trattamenti di cementazione degli acciai. Ecologia Ambienti i. Quelli propri degli interstizi che si trovano nei depositi di materiale incoerente (sabbia, ghiaia, ciottoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORGANI DI SENSO – FOTOSINTETICI – BATINELLACEI – NON METALLO

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Paolo Spinedi Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] a mezzo dell'alluminio (in collaborazione con N. Parravano), Roma 1919; Nuovo metodo di dosaggio dell'arsenico negli acciai (in collaborazione con C. Mazzetti), Roma 1921; Influenze di impurezze gassose sulla ricristallizzazione dell'oro e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biella

Enciclopedia on line

Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] genere, una parte della testa (cappello) è separata, per comodità di montaggio, dalla b. e viene fissata all’altra parte mediante bulloni. I materiali adoperati per la fabbricazione delle b. sono gli acciai, ordinari e speciali, e le leghe leggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biella (1)
Mostra Tutti

troncatrice

Enciclopedia on line

troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] elevata (fino a 50-70 m/s), diametro compreso fra 300 e 500 mm, e spessore di 2-4 mm. L’uso delle t. a mola è consigliato per il taglio di piccole sezioni (tubi o barre) di materiali molto duri, come, per es., acciai con tenore di carbonio elevato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBONIO

COWPER, Edward Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì [...] , bicicli con ruote a raggi di filo metallico e gomme, motrici compound, ma le sue scoperte più notevoli sono quelle nel campo della preparazione degli acciai, che studiò tra il 1857 e il 1887, in parte con la collaborazione di sir William Siemens. ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – SIEMENS – LONDRA

superplasticità

Enciclopedia on line

superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] ai metalli superplastici è anche quello di avere una struttura metastabile (come, per es., la martensite negli acciai). La s. di taluni materiali metallici aventi elevato impiego tecnologico presenta grande interesse nel campo delle lavorazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TRAFILATURA – IMBUTITURA – ACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superplasticità (1)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNETISMO (XXI, p. 922) Giorgio MONTALENTI Mario TENANI Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] provoca elevate tensioni interne e forti variazioni di energia specifica dei muri di Block, da punto a punto. Un altro gruppo di acciai contenenti Fe-Al-Ni, più piccole percentuali di Co, Ti, od altri elementi deve le sue proprietà al fatto che uno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] volta, si pensò che tali leghe dovessero impiegarsi anche per la corazzatura delle casseforti e s'iniziò l'uso degli acciai speciali al manganese e al cromo, nelle percentuali atte a renderli perfettamente imperforabili su tutte le facce e per tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali