• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Chimica [59]
Industria [51]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Biografie [34]
Metallurgia e siderurgia [27]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

coazione

Enciclopedia on line

Psicologia Fenomeno morboso, sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva, caratterizzato da una rappresentazione mentale non intenzionale (e come tale riconosciuta), che resiste ai tentativi d’inibizione. [...] ecc. Stati di c. possono accrescere la resistenza dei corpi (per es., nel cemento armato precompresso o nei vetri temperati) o anche comprometterla talmente da produrre la rottura spontanea (acciai sottoposti a tempra non appropriata ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – PSICOLOGIA

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] delle soluzioni solide ε. L’aumento di tenore di C comporta anche un aumento della tenacità di ε. Sono usualmente nitrurati gli acciai legati al Cr o al Cr e Al, contenenti circa lo 0,4% di carbonio, preventivamente bonificati (rinvenimento a 600 °C ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] industrie centromeridionali partecipate dallo Stato attraverso l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), quali Terni acciai e SME (Società Meridionale di Elettricità). Quest’ultimo sviluppo, veicolato dall’ingegnere minerario napoletano ... Leggi Tutto

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] e, ancor più, di quella periferica delle giranti palettate. Per le giranti a palettatura radiale, con costruzioni dei telai in acciai legati, fucinati in un sol pezzo, e pale rettilinee o poco incurvate (fig. 4) si sono raggiunti con la velocità ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – ENERGIA TERMICA – CALETTARE

CARTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] restando i principî costruttivi e di esercizio, si sono fatti progressi nei particolari impiegando largamente nella costruzione acciai inossidabili e leghe speciali, cuscinetti a sfere o a rulli, motori sussidiarî per alcuni servizî. Va diffondendosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CERVIGNANO DEL FRIULI – STATI UNITI D'AMERICA – PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

FRESA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter) Manlio Oberziner Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] moto stesso dai singoli spigoli di taglio. Le frese si costruiscono generalmente di acciaio al carbonio per utensili o di acciai rapidi e sono assoggettate al trattamento termico più appropriato per il materiale di cui sono costituite. Come per tutti ... Leggi Tutto

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] ai primi anni del 21° secolo. Nel 2008 si è registrata un’inversione di tendenza dovuta alla crisi del settore degli acciai inossidabili che assorbe circa il 60% del n. prodotto ogni anno nel mondo. Patologie mediche Le malattie da n. comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] che il picco di risonanza sia il più stretto possibile. Tipi di materiali m. dolci sono, oltre gli acciai a basso tenore di carbonio, gli acciai al silicio, le leghe ferro-nichel e altre leghe con cobalto, rame ecc. A questa classe appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] dei trucioli dalla zona di lavoro, operazione che viene resa più agevole anche con la scelta di materiali (ad es., acciai ad alto tenore di zolfo) che diano luogo a trucioli molto corti e frantumati. Spesso l'industria richiede macchine speciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] a combinarsi col carbonio: per evitare la corrosione intercristallina nelle saldature di acciai inossidabili e impedire la tempera all'aria di acciai al 5% di cromo. Gli acciai al titanio si distinguono inoltre per la loro aumentata resistenza ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali