• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Chimica [59]
Industria [51]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Biografie [34]
Metallurgia e siderurgia [27]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

CERCHIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cerchione costituisce la parte periferica delle ruote. Nei veicoli ferroviarî esso è un cerchio dello spessore di 55 ÷ 65 mm., la cui superficie di rotolamento tronco-conica presenta le generatrici [...] tra cerchione e ruota è ottenuta col calettamento a caldo e assicurata mediante un cerchio di fermo. Si usano per i cerchioni acciai duri, non fragili, il cui carico di rottura a trazione sia alquanto più basso di quello delle rotaie affinché nell ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIONI

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] ) e molto bassi nei polimeri (legami molto deboli, di tipo elettrostatico). I m. metallici si distinguono in ferrosi (ghisa, acciai) e non ferrosi (suddivisi, in base alla loro densità, in leggeri e pesanti). I m. polimerici rappresentano una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

legato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legato legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] , tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ottenere proprietà meccaniche, chimiche e fisiche, che non è possibile ottenere con i normali acciai al carbonio. ◆ [BFS] Sistema l.: v. biofisica: I 351 c. ◆ [MCQ] Stato l.: stato di un sistema di due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] s'impiegano solo le sferette di diametro 2,5; 5 e 10 mm., caricate col peso in kg. 30 D2 (D in mm.) per acciai e ferri, 10 D2 per rame, bronzo e simili, 2,5 D2 per materiali più teneri. Esistono svariatissimi tipi d'apparecchi per realizzare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

MOLLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLLE Aristide Prosciutto . Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] dalle caratteristiche di resistenza dei materiali, poiché i moduli di elasticità variano entro limiti assai ristretti. Per gli acciai da molle si ha in media: Il calcolo delle molle si basa essenzialmente sull'applicazione della equazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CARBONIO – SILICIO – ACCIAIO – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLE (2)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] , essa debba essere usata per la produzione di metalli e di leghe d'alto valore (p. es. gli acciai più fini). La corrente adoperata per i forni elettrotermometallurgici è oggi esclusivamente alternata, monofase o polifase. Generalità sugl'impianti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] e rinvenimento nel cuore-cementazione superficiale), partendo da acciai dolci con carbonio basso, intorno a o,20. a causa delle difficoltà di disponibilità di correttivi, si è spostata verso acciai al Cr-Mo e Cr-Va-Mo, entrambi con tenori di nichelio ... Leggi Tutto
TAGS: TRANCIATURA – MANGANESE – WOLFRAMIO – ZIRCONIO – NICHELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] indispensabili per un materiale che deve resistere a grandi sollecitazioni. I componenti più comuni che entrano in lega negli acciai da cannone sono: il nichelio che conferisce tenacità diminuendo la fragilità, il cromo, che a basso tenore conferisce ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

coazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coazione coazióne [Der. del lat. coactio -onis "costrizione", dal part. pass. coactus di cogere "costringere"] [MCC] C. elastica: condizione di un solido elastico nel quale, nonostante l'assenza di ogni [...] la resistenza (e a tal fine essa viene creata, per es., nel cemento armato precompresso), mentre in altri casi essa può infragilire il materiale, sino a determinarne la rottura (per es., in trattamenti di tempra non appropriati di alcuni acciai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

BARROW in-Furness

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città industriale e porto di mare del Lancashire (Inghilterra), situata sulla costa SO. della penisola di Furness, di fronte all'isola di Walney, sulla linea ferroviaria di Furness, con 74.244 [...] e una scuola tecnica). Situata presso ricche miniere di eccellente ematite, assai ricercata per la fabbricazione degli acciai fini da Glasgow, Sheffield, Birmingham e Middlesbrough, Barrow è il maggiore centro metallurgico della regione. Ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDLESBROUGH – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – SHEFFIELD – EMATITE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali