• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [21]
Biografie [16]
Economia [12]
Storia [9]
Industria [7]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [4]
Cinema [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] di petrolio a Smirne alla quale hanno fatto seguito quelle di Batman, di Mersin, e di Izmit; dal 1969 funziona un'acciaieria a Iskenderun. Allo scopo di servire zone discoste la T. ha prolungato alcuni tronchi ferroviari già esistenti e migliorato le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INNOCENTI, Ferdinando Industriale, nato a Pescia il 1° settembre 1891. Iniziò la sua carriera industriale nel 1920 a Roma, con il divulgare l'uso dei tubi senza saldatura. Studioso di problemi di grossa [...] italiana, anche in campo internazionale. Tra le sue realizzazioni più significative, l'impianto siderurgico dell'Orinoco, grande acciaieria a ciclo integrale costruita per il governo del Venezuela, e, nel campo motoristico, le produzioni "Lambretta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACCIAIERIA – VENEZUELA – ORINOCO – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] contiene 75-80% di manganese accanto al 6-8% di carbonio e all’1% massimo di silicio ed è usato in acciaieria (convertitori, forno Martin, forni elettrici) come disossidante e per introdurre manganese nel bagno. Alla frattura è di colore grigio f. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERZOG, Werner Francesco Bolzoni Luigi Quattrocchi (pseud. di Stipetic, Werner) Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] Bretagna. Interessato al cinema fin da ragazzo, per girare brevi documentari lavora di notte come saldatore in un'acciaieria. Diplomatosi nel 1961, ottiene una borsa di studio al Dipartimento di cinema e televisione di Pittsburgh, presso il quale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESPRESSIONISMO – ALPI BAVARESI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e grande stabilimento meccanico, la Falck avviava a poche centinaia di metri la costruzione di una moderna acciaieria alimentata elettricamente dalle turbine Edison di Paderno d’Adda e Giovanni Battista Pirelli acquistava i terreni della Bicocca ... Leggi Tutto

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] , Venezia e Roma, con un numero di operai superiore ai 15.000. L'attività è concentrata nei seguenti rami: acciaieria; laminatoi; fonderia per acciaio; fonderia di ghisa e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive a vapore ed elettriche; di ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CALDAIE A VAPORE – CANTIERE NAVALE – METALLURGIA – ACCIAIO

Rea, Ermanno

Enciclopedia on line

Rea, Ermanno. – Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1927 - Roma 2016). Collaboratore di quotidiani e periodici, ha pubblicato una serie di opere ispirate spesso a fatti di cronaca vera nelle quali [...] ; Fuochi fiammanti a un’hora di notte (1998, premio Campiello nel 1999); La dismissione (2002), ispirato alla vicenda dello smantellamento del'acciaieria di Bagnoli e da cui è stato tratto il film di G. Amelio La stella che non c'è (2006), Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ERMANNO REA – ITALIA

HOLLEY, Alexander Lyman

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLEY, Alexander Lyman Giuseppe Albenga Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della [...] , aveva compreso l'importanza del processo Bessemer: ritornato in America, fondò in unione con Griswold e Winslow un'acciaieria Bessemer a Troy e si dedicò al miglioramento del processo e alla sua diffusione: sorsero così stabilimenti a North ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEY, Alexander Lyman (1)
Mostra Tutti

Amelio, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amelio, Gianni Amèlio, Gianni (propr. Giovanni). – Regista cinematografico italiano (San Pietro Magisano, Catanzaro, 1945). Attento osservatore dello scontro tra la sensibilità degli adulti e quella [...] tardi nel mondo del figlio. Ancora in La stella che non c’è (2006) le vicende della chiusura dell’acciaieria Ilva di Bagnoli accomunano i destini di due personaggi lontani per carattere e storie personali. Direttore del Torino film festival ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ALGERIA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelio, Gianni (3)
Mostra Tutti

Dubai

Enciclopedia on line

Dubai Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] (meccanica, materie plastiche). Quest’ultimo, viceversa, ha trovato localizzazione a circa 30 km (Jebel Ali), con un’acciaieria, una raffineria di greggio e impianti per la metallurgia dell’alluminio e la liquefazione del gas naturale, oltre che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – COMMERCIO ELETTRONICO – BACINO DI CARENAGGIO – EMIRATI ARABI UNITI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubai (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
acciaierìa
acciaieria acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; a. su suola, quella che impiega cariche...
miniacciaierìa
miniacciaieria miniacciaierìa s. f. [comp. di mini- e acciaieria]. – In siderurgia, impianto industriale per ottenere prodotti finiti (tondino d’acciaio, ecc.) o semilavorati (lingotti, billette, ecc.) a partire dal rottame ferroso ossidato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali