COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] preconizzò un motore in un materiale forte come l'acciaio ma assai più leggero, con caldaie a vaporizzazione sottoposto alla Edison i calcoli sulla forza idraulica dell'Adda alle rapide di Paderno, aveva ottenuto nel 1890 la concessione dal ministero, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] (E. Cozzani) del B., l'endecasillabo "che ha trama d'acciaio" (C. Oliva), in cui gli accenti logici coincidono con gli alle sue vicende letterarie, ma anche in quanto riflettono la rapida usura di atteggiamenti politici propri di quegli anni. Egli fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la barca metallica, l essere ritenuta, come lo è stato, antesignana del cannone a tiro rapido quale fu poi sviluppato dagli studi di G. Biancardi e altri, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] la guerra per gli industriali napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per dotare l' posizione patrimoniale, il che determinò una caduta violenta quanto rapida, per effetto della quale la notizia della sua morte, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] la filiale di Venezia, il M. si impratichì rapidamente dei vari uffici della banca, dalla contabilità al portafoglio prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio, piano che, dopo molti ostacoli, partì solo all'inizio ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] che assicurò indici più fosforescenti e non sottoposti a rapido degrado, si riuscì a evitare la difficoltà di o molto prolungate, si aggiunse sul fianco della cassa un’armatura d’acciaio a forma di mezzaluna, con al centro una leva di serraggio a ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] in galleria artificiale e altri 24 con sifoni in tubi di acciaio. L'inaugurazione dell'acquedotto costituì per Sofia un avvenimento di grande il gruppo Generale immobiliare avviò una fase di rapido declino, ulteriormente accentuata, dopo il 1969, con ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] struttura in legno, tela e tralicci di acciaio soggetta a fulmini capaci di provocare danni ’arma aerea e l’elemento sorpresa, ibid., 11, pp. 198-211; La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] qualificati di inizio secolo (meccanica pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più seppero soddisfare i bisogni del successivo sviluppo della città fino alla rapida crescita degli anni 1950-60.
Ponti si circondò di tecnici legati ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...