In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impianti dimostrativi, a potenze dell’ordine di 1000 MW. Questo rapido aumento è dovuto al fatto che per i generatori nucleari di controllo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente la parte inferiore e il coperchio emisferici. La ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] strettamente connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a di circa 50 °C a quella di ricottura, poi rapido fino a temperatura ambiente. La ricottura si effettua in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’ . Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra 75.000 e 10.000 anni fa, iniziò una breve e rapida fase di ritiro glaciale che continua tuttora, seppure interrotta da momenti di specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] t. superiore di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si libera, a parità di condizioni, la variazione diurna e, meno rapidamente, quella annua: una variazione diurna al suolo di circa 15 ° ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la l. Gustav, lungo il corso del Garigliano-Rapido-Sangro avendo Cassino come elemento fondamentale; controllava le due a media tensione si usano corde sia di rame, sia di alluminio-acciaio, sia di lega aldrey; nelle l. a bassa tensione è quasi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] indicate come bainiti. Se il raffreddamento è assai rapido (alcune centinaia di gradi al secondo) avviene ancora caratteristica del campione a seguito del t. termico. La presenza nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] la temperatura di 4 K; facendo evaporare rapidamente dell’elio liquido si raggiungono temperature di circa accesso. Oggi si costruiscono anche di metallo, soprattutto di acciaio inossidabile.
I primi recipienti per temperature più basse, per esempio ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] a diffondersi l’uso delle c. steariche, uso che si estese rapidamente, a seguito della preparazione degli acidi stearico e margarico da parte di a in fig.), montato su un corpo metallico di acciaio a vite (b) e attraversato nel senso della lunghezza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ) e il tempo.
Il progresso delle n. è stato molto rapido, e nella sua fase iniziale è stato guidato dalla crescita delle tecnologie e 100 volte più resistenti di un cavo d'acciaio delle stesse dimensioni.
Applicazioni delle nanotecnologie
di Roberto ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...