Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] dell'a. sta mutando velocemente. Nei Paesi in rapido sviluppo il settore è stimolato dalla necessità di soddisfare ottiene con i primi, si sviluppa quindi in parallelo con quella dell'acciaio. Nel 2004 è stata di 717,7 milioni di t, evidenziando un ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] gambo cilindrico che avanza in un foro di diametro minore precedentemente eseguito. Le p. possono essere d’acciaio al carbonio, d’acciaiorapido e superrapido.
Nella scienza delle costruzioni, carico di p., tipo di sollecitazione che si verifica in ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] 15 e 200 mm e spessori compresi tra 0,5 e 10 mm; i dischi più piccoli sono realizzati in acciaiorapido, mentre quelli più grandi hanno dei denti riportati in carburo sinterizzato; il moto di alimentazione, realizzato mediante comandi idraulici, può ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] tornî per metallo, ma con una gamma ridotta di velocità di rotazione del mandrino e di avanzamento, e lavorano con utensili di acciaiorapido o a base di carburo di tungsteno, ecc. I tipi più moderni (fig. 15) usano invece come utensile montato sul ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] di diversa sezione e così via. A titolo di esempio si ricorda solo una di queste formule, dovute a Taylor, che lega la durata T di un u. di acciaiorapido alla velocità di taglio V:
in cui l'esponente n è uguale a ~ 1/6.
Con il passaggio dagli acciai ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] a realizzare prodotti a elevato valore aggiunto.
La produzione di acciaio mondiale nel 2006 ha superato 1,2 miliardi di tonnellate dall’inizio del 21° sec. quando si è avviato il rapido processo di decollo dell’economia cinese. La Cina, il mercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 12 gennaio 1848 scoppia a Palermo un’insurrezione che si diffonde rapidamente a tutta la Sicilia e da qui al Napoletano. Ferdinando II (aprile 1939). I. e Germania stringono il ‘patto d’acciaio’, che prevede l’ingresso dell’una a fianco dell’altra in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di ghisa è pari a 4 milioni di t, quella di acciaio a 19 milioni (2008). Interessante anche la presenza di altri decisamente realista, estraneo ai modelli francesi.
La poesia cambia rapidamente volto fin dai primi anni del 13° sec., quando operette ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di ghisa, lunghe qualche metro e poggiate su blocchi di pietra, si giunse a quelle di ferro e poi di acciaio ottenute come profilati e poggianti su traversine di legno. Le piccole locomotive trainanti carri scoperti, usati sia per i viaggiatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] F. resta comunque un buon produttore di ghisa e di acciaio, nonché di zinco, piombo, stagno di fonderia (attorno al del 2° millennio a.C., mentre lo Chasseano ha una rapida espansione geografica fino al bacino di Parigi, il gruppo di Michelsberg ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...