. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] il punto di separazione fra due regimi differenti: il regime rapido, o primo regime, e il regime lento, o secondo in tal caso:
Spruce, R = 300 kg./cm2 P = o,432 kg./dm
Acciaio trattato R 7000 kg./cm2 P = 7,8 kg./dm3
Duralluminio trattato R = 3000 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] qualità era quasi certamente lo scotto da pagare ai rapidi progressi che furono fatti nel campo dell'alimentazione, della lampada Lio, nei bicchieri Can I e II e nella gruccia in acciaio zincato di S. Bergne, nel vaso in ceramica Trellis di L. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del bronzo tuttavia è facilmente superata da quella del ferro, dell'acciaio e della ghisa, i quali costano anche molto meno, e quindi e col progredire della metallurgia) si inizia una rapida e continuata ascensione dei popoli che lo praticarono, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di temperatura per imprimere il movimento al sugo.
I tubi sono di acciaio, di ottone o di rame; i primi sono più economici, resistono che, per l'elevatissima purezza dello sciroppo, si fa molto rapidamente in ore 1,30 ÷ 2,30; la massacotta molto densa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di G. Ponti e C. Chiodi, realizzata in tubi d'acciaio (in palese contrasto con i materiali tradizionalmente utilizzati all'epoca). La Nouvel con le sue 'finestre del mondo' (rapide successioni di diapositive proiettate sul soffitto), la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] della metà dei minerali di ferro (ma un po' più della metà dell'acciaio), il 60% dell'alluminio, circa un quarto del piombo e un po mediterraneo con l'Africa e quello oltre Suez vanno rapidamente riprendendo: nel 1946 passarono per il Canale 4189 navi ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e saldarlo. Per lavorare l'avorio si impiegano utensili di acciaio, od anche di carborundum (mole); all'oggetto finito si influsso della miniatura, dando opere notevoli per il rapido impressionismo e la vivacità figurativa, come la copertina ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] bomba calorimetrica di Berthelot. È un recipiente d'acciaio rivestito internamente di platino o di smalto nel semplice, e cioè ritenendo le molecole di un gas animate di rapidi moti rettilinei, con direzioni e velocità alterate però a brevissimi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] industriali di vecchio impianto e in crisi (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche l'industria dell' più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione (con tassi fino al 4 o al 5% all'anno) non solo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dell'ambiente. Se l'allarme si è inizialmente rivolto alla rapidità dei processi di degrado a carico dei monumenti archeologici all'aperto che hanno preceduto l'avvento del cemento e dell'acciaio (Gizzi 1991): in particolare i supporti visibili in ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...