LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ds si ottiene in modo analogo alla registrazione della velocità. Una sfera di acciaio (fig. 7) poggiante su una rotella C nel suo punto più al telaio. In seguito (1903), per rendere più rapido e facile lo smontaggio dei motori, si preferì ricorrere ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] del gas. Il tubing è necessario per una rapida regolazione del rapporto gaspetrolio nei pozzi che erogano sfera; lo stantuffo S è composto con 3 ÷ 4 coppelle di acciaio rivestite di cuoio. Nella parte superiore dello stantuffo è montata un' ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] enea, ma se da una parte essa si sviluppa rapidamente in paesi che già possedevano una fiorente cultura enea galliche si dovevano raddrizzare dopo il colpo perché si piegavano. L'acciaio si ha soltanto nel filo delle armi e nella superficie delle lime ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] in seguito ad una serie d'esperienze sul comportamento delle molle di acciaio per orologi, annunciò per la prima volta nel 1676, sotto . Le parti del pezzo che si raffreddano più rapidamente acquistano in breve tempo una consistenza maggiore, la ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] delle costruzioni metalliche e della termodinamica applicata diedero più rapido sviluppo all'evoluzione delle caldaie a vapore, per lisci (fig. 30). Questi ultimi si fanno anche in acciaio ed allora essi hanno un buon coefficiente di trasmissione del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] necessario, di lusso e perfino le materie prime (ferro, acciaio, legnami, materiali laterizî, marmi, pietre, calce, gesso) con in un periodo di transizione e per questo era utile poter rapidamente variare in più o in meno l'entità dei dazî, oltre ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] ammoniacale. Siccome il carbonato di ammonio è rapidamente trasformato in urea dai tessuti dell'organismo, il diametro esterno di m. 1,10, ed è chiusa da un cappello di acciaio alle due estremità. La parete esterna ha lo spessore di 12 cm. ed è ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per esempio il carbonio fino al limite richiesto per l'acciaio che si vuole preparare. Si parla invece di purificazione a temperatura, seguita infine da un ritorno più o meno rapido alle condizioni iniziali, tale insieme di operazioni essendo ripetuto ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ogni altro luogo immediato e grandioso.
Lo sviluppo del resto, fu rapido in quasi tutti i paesi. Il cemento Portland, per le sue di maggior resistenza e la griglia è formata da barre d'acciaio su cui poggiano i clinker, che vengono estratti più volte ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] uno degl'indici del tempo (asse di centro).
Questa rapida descrizione dà il carattere essenziale di tutti i meccanismi di e per quelli portatili. Essa è formata di una lamina di acciaio temperato avvolta su sé stessa, su più spire, in modo che ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...